Mercoledì, 22 Ottobre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Morte Sara Campanella, il paradosso: risarcimento alla famiglia dell'assassino suicida Stefano Argentino, ma non ai genitori della vittima

Il paradosso giuridico: la famiglia del reo confesso riceverà un indennizzo per omessa sorveglianza in carcere, mentre quella della vittima resta esclusa da ogni compensazione significativa

08 Agosto 2025

Omicidio Sara Campanella, il killer aiutato nella fuga, si era nascosto nella casa vacanze della madre a Noto, oggi l'interrogatorio

Sara Campanella e Stefano Argentino, fonte: telegram, @Ultimora

Un vero e proprio paradosso giuridico si è abbattuto sul caso di Sara Campanella: la famiglia di Stefano Argentino, suo assassino ed ex fidanzato, morto suicida in carcere a 27 anni, riceverà un risarcimento da parte dello Stato, mentre ai genitori della vittima non spetta nulla.

Morte Sara Campanella, il paradosso: risarcimento alla famiglia dell'assassino suicida Stefano Argentino, ma non ai genitori della vittima

Lo Stato italiano potrebbe essere chiamato a risarcire la famiglia di Stefano Argentino, il 27enne suicidatosi nella sua cella del carcere di Gazzi (Messina), dove era detenuto in attesa di processo per l'omicidio di Sara Campanella, la sua ex fidanzata, uccisa a coltellate nel maggio 2024 a Villafranca Tirrena.

Secondo l’avvocato Guido Stampanoni Bassi, la famiglia del detenuto suicida ha diritto a un risarcimento da parte dello Stato, poiché – come stabilito dall’articolo 2 della Convenzione Europea dei Diritti dell’Uomo – esso ha l’obbligo di tutelare la vita delle persone sotto la propria custodia. Argentino, infatti, aveva già manifestato tendenze suicidarie, ed era stato posto sotto sorveglianza speciale, poi inspiegabilmente revocata.

L’azione legale si fonda sul principio di omessa vigilanza da parte dell’amministrazione penitenziaria. La morte in carcere, avvenuta pochi giorni prima della prima udienza del processo, ha estinto l’azione penale e lasciato un vuoto giudiziario e morale.

E qui si apre il paradosso giuridico e umano: mentre ai familiari dell’imputato sarà potenzialmente riconosciuto un risarcimento, i genitori della vittima non potranno ottenere nulla. La morte del reo confesso prima della sentenza impedisce infatti qualsiasi azione civile diretta, a meno che i suoi familiari non accettino l’eredità (circostanza improbabile). Rimane, per la famiglia Campanella, solo la possibilità di accedere al fondo statale per le vittime di reati violenti, che prevede un indennizzo massimo di 50.000 euro – una somma simbolica, ben lontana da quanto riconosciuto in altri casi noti.

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x