Venerdì, 05 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Terremoto a Napoli, scossa bradisismica di magnitudo 4.0 con epicentro costa di Bagnoli Dazio, persone in strada nel capoluogo campano

Al momento non si segnalano danni a persone o cose. La circolazione ferroviaria è stata temporaneamente sospesa sulle linee Cumana e Circumflegrea

18 Luglio 2025

Terremoto a Napoli, scossa bradisismica di magnitudo 4.0 con epicentro costa di Bagnoli Dazio, persone in strada nel capoluogo campano

Terremoto Napoli Fonte: X @GiaPettinelli

Attimi di paura questa mattina a Napoli, dove una scossa bradisismica è stata distintamente avvertita alle 9.14 in numerosi quartieri della città. Secondo le stime preliminari dell’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia (Ingv), il terremoto ha raggiunto una magnitudo di 4.0, con epicentro lungo la costa di Bagnoli Dazio, in piena caldera flegrea, a una profondità di 2,5 chilometri. L’evento ha spinto molte persone a scendere in strada nel capoluogo campano, pur non essendoci al momento segnalazioni di danni.

Terremoto a Napoli, scossa bradisismica di magnitudo 4.0 con epicentro costa di Bagnoli Dazio, persone in strada nel capoluogo campano

L’evento sismico, riconducibile al fenomeno del bradisismo che da tempo interessa i Campi Flegrei, è stato percepito nitidamente anche ai piani bassi e nel centro della città. Numerose le segnalazioni da quartieri come Bagnoli, Agnano, Soccavo, Fuorigrotta, Colli Aminei, Posillipo e Vomero. Ma il terremoto è stata avvertita chiaramente anche nei comuni di Quarto e Pozzuoli, oltre che in altre zone della provincia, sia a nord che a est, incluse quelle classificate come “zona rossa” a rischio sismico.

La paura tra i cittadini è stata immediata. “Porte e balconi hanno cominciato a sbattere e i lampadari a oscillare in modo sensibile”, ha raccontato una residente pochi minuti dopo il sisma. Sui social sono fioccate centinaia di testimonianze e messaggi, mentre molte famiglie sono scese in strada per il timore di ulteriori scosse. Subito dopo l’evento principale, l’Ingv ha registrato altre due scosse più lievi, entrambe con magnitudo pari a 1.5.

Al momento non si segnalano danni a persone o cose, ma sono in corso accurate verifiche e sopralluoghi da parte della Protezione civile e dei vigili del fuoco, che hanno ricevuto moltissime chiamate. La circolazione ferroviaria è stata temporaneamente sospesa sulle linee Cumana e Circumflegrea, come comunicato dall’Eav, per consentire i controlli alle infrastrutture.

Le autorità invitano la popolazione a mantenere la calma e a seguire solo le fonti ufficiali per gli aggiornamenti.

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x