Sabato, 06 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Il Giornale d’Italia al Festival dell’Economia di Trento: il direttore Greco intervista Ivano Gabrielli, capo della Polizia Postale

Al centro del confronto il ruolo della Polizia Cibernetica nella prevenzione del crimine digitale; il Festival celebra i 20 anni e i 160 anni de Il Sole 24 Ore con mostre e dibattiti

22 Maggio 2025

Il Giornale d’Italia al Festival dell’Economia di Trento: il direttore Greco intervista Ivano Gabrielli, capo della Polizia Postale

Il Giornale d’Italia sarà presente al Festival dell’Economia di Trento 2025, che si terrà dal 22 al 25 maggio, con il direttore Luca Greco. In occasione dell’evento, Greco intervisterà Ivano Gabrielli, capo della Polizia Postale, durante il panel “Polizia cibernetica: prevenire, contrastare, proteggere”. L’incontro approfondirà i temi cruciali della sicurezza informatica, della prevenzione del cybercrime e delle strategie operative adottate per difendere cittadini, aziende e istituzioni nell’era digitale.

Il Festival festeggia quest’anno la sua 20ª edizione, confermandosi come uno degli appuntamenti più rilevanti del panorama economico e culturale italiano. Organizzato dal Gruppo 24 ORE e Trentino Marketing per conto della Provincia Autonoma di Trento, con il supporto del Comune e dell’Università di Trento, l’evento ha superato le 100.000 presenze in tre anni, grazie a una formula vincente capace di rinnovarsi e coinvolgere un pubblico sempre più ampio.

A rendere ancora più speciale l’edizione 2025 è l’avvio, proprio da Trento, delle celebrazioni per i 160 anni de Il Sole 24 Ore, il quotidiano economico-finanziario più longevo d’Italia. Due mostre e numerose iniziative dedicate accompagneranno i festeggiamenti, arricchendo ulteriormente il programma.

Al centro del Festival ci saranno temi di stringente attualità: dagli equilibri geopolitici globali alla transizione energetica e digitale, dal ruolo dell’Europa nei nuovi scenari internazionali al futuro del lavoro e dell’intelligenza artificiale. Oltre 100 accademici, 45 economisti, 6 Premi Nobel, 66 rappresentanti istituzionali e 61 protagonisti della business community daranno vita a un dibattito aperto e plurale.

Grande attenzione sarà riservata anche ai giovani con l’iniziativa “Le voci del domani”, che permetterà a studenti universitari e giovani dai 16 ai 26 anni di partecipare attivamente come speaker e autori di panel, sia nel programma ufficiale sia nel Fuori Festival, pensato per avvicinare le nuove generazioni ai grandi temi dell’economia e della società.

Chi è Ivano Gabrielli 

Dal luglio 2024, ha assunto l'incarico di Direttore del Servizio Polizia Postale e per la Sicurezza Cibernetica, all'interno della neoistituita Direzione Centrale per la Polizia Scientifica e la Sicurezza Cibernetica, che ha ereditato anche le storiche competenze del Servizio Polizia Postale e delle Comunicazioni . È entrato nella Polizia Postale nel 2006, prestando servizio inizialmente a Genova. Dal 2009 è stato trasferito al Servizio centrale del Dipartimento della Pubblica Sicurezza. Nel maggio 2012 è diventato responsabile del Centro Nazionale Anticrimine Informatico per la Protezione delle Infrastrutture Critiche (CNAIPIC). Nel luglio 2017 è stato nominato Direttore della III Divisione del Servizio Polizia Postale e delle Comunicazioni, a cui fanno riferimento il CNAIPIC, la Sezione Cyber Terrorismo e la Sezione per il contrasto al Financial Cyber Crime. Dal gennaio 2022 è Direttore del Servizio Polizia Postale e delle Comunicazioni. Sotto la sua guida, la Polizia Postale ha rafforzato la propria struttura investigativa, creando i Centri Operativi per la Sicurezza Cibernetica (COSC) in ogni capoluogo di provincia e di regione, per una pronta ed efficace risposta al crimine informatico sempre più aggressivo e pervasivo . Gabrielli ha anche promosso la formazione di nuovi ispettori cibernetici, selezionando 210 specialisti, tra cui anche ex hacker, per rafforzare la presenza sul territorio e migliorare le capacità investigative.

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x