Sabato, 06 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Rapporto Istat 2025, natalità ancora in calo, nel 2024 370mila nascite, in calo del 2,6% rispetto al 2023 (379.890) e del 27,3% rispetto al 2014 (502.596)

Nel 2024 si sono registrate solo 370 mila nascite) e la fecondità ha toccato il minimo storico di 1,18 figli per donna

21 Maggio 2025

Rapporto Istat 2025, natalità ancora in calo, nel 2024 370mila nascite, in calo del 2,6% rispetto al 2023 (379.890)

Fonte: imagoeconomica

Il rapporto Istat 2025 registra un ulteriore calo della natalità in Italia nel 2024: l'anno scorso, nel nostro Paese, ci sono state 370mila nascite, un calo preoccupante rispetto all'anno precedente, dove già si era toccato il record storico sul calo delle nascite (379mila). Numeri che allarmano anche e soprattutto se confrontati con il 2014, esattamente dieci anni fa, -27,3%. All'epoca le nascite furono 502.596. "Al primo gennaio 2025, la popolazione residente in Italia è ormai sotto i 59 milioni. La diminuzione, in atto dal 2014, è dovuta a una dinamica naturale fortemente negativa; la natalità continua a calare (nel 2024 si sono registrate solo 370 mila nascite) e la fecondità ha toccato il minimo storico di 1,18 figli per donna, sfavorita dalla riduzione del numero di donne in età  fertile e dal crescente rinvio della genitorialità", spiega il presidente dell'Istat, Francesco Maria Chelli.

Rapporto Istat 2025, natalità ancora in calo, nel 2024 370mila nascite, in calo del 2,6% rispetto al 2023 (379.890)

Il rapporto Istat 2025 mette in evidenza un dato preoccupante, e cioè il calo della natalità in Italia. Le nuove nascite nel nostro Paese sono 370mila, e si prevede che il dato possa ulteriormente abbassarsi quest'anno. 651mila i decessi con un saldo naturale negativo per 281mila unità. Quasi un quarto della popolazione (il 24,7% pari a 14 milioni 573mila persone) ha più di 65 anni. Sono 4,6 milioni gli over 80 che ormai hanno superato i bambini con meno di 10 anni di età (4 milioni 326mila). I centenari hanno superato all'inizio 2025 quota 23.500, il massimo storico. I ragazzi fino a 14 anni sono 7 milioni e 19mila unità, meno della metà degli over 65.

Il dato peggiore è rappresentato dalla popolazione che continua a diminuire: al primo gennaio 2025, quella residente in Italia, è ormai sotto i 59 milioni. La fecondità ha toccato il minimo storico di 1,18 figli per donna, "sfavorita dalla riduzione del numero di donne in età fertile e dal crescente rinvio della genitorialità", spiega il presidente dell'Istat, Francesco Maria Chelli durante la presentazione del Rapporto annuale 2025 alla Camera dei deputati. Preoccupante, aggiunge Chelli, è l'aumento dell'espatrio tra i giovani 25-34enni con una laurea: "21 mila nel 2023, un record storico; il risultato è una perdita netta di 97 mila giovani laureati in dieci anni".

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x