03 Aprile 2025
Milano è stata nominata capitale della criminalità nel 2023 secondo l’indice Ica (Indice di criminalità appropriativa). Subito dietro la città meneghina si collocano Firenze, Roma e Napoli. A confermare questa realtà è il recente report intitolato “Sicurezza in Lombardia: analisi dei flussi dei fenomeni delinquenziali nella città metropolitana di Milano e nelle province lombarde”, redatto da Polis Lombardia in collaborazione con l’Università Cattolica del Sacro Cuore, e presentato in Commissione Affari istituzionali. Lo studio si concentra sui dati ufficiali dei reati dal 2011 al 2023.
Il report ha analizzato i fenomeni criminali nelle principali città lombarde, mettendo in evidenza come Milano registri i valori più elevati in quasi tutte le tipologie di reati, con picchi particolarmente alti negli ultimi anni. Nonostante un trend generale in discesa, che si è verificato fino al 2020, anno in cui i tassi di criminalità sono scesi drasticamente a causa della pandemia e delle restrizioni a essa collegate, nel triennio successivo la situazione ha mostrato una risalita. Questo aumento è stato probabilmente influenzato dalla ripresa delle attività sociali e dalla fine delle misure anti-Covid, che hanno portato con sé una certa ripresa della criminalità.
Il report si concentra su due principali indici di criminalità: l'Ica (indice di criminalità appropriativa, che include reati come furti e scippi) e l'Icv (indice di criminalità violenta, che comprende rapine, omicidi e violenze sessuali). Per quanto riguarda l'Ica, nel 2023 Milano ha registrato un valore di 53,21, il più alto in Lombardia, con una significativa differenza tra la città e la provincia, quest'ultima fermandosi a 19,16. Sondrio, al contrario, è la provincia con il valore più basso, con un indice di 5,54.
Anche l’Icv ha visto Milano ai vertici, con un valore di 39,09, il più alto in regione. La città è seguita da Brescia (34,9) e Bergamo (34,03), mentre l'hinterland milanese si colloca al secondo posto, con un indice di 15,92, subito dopo Brescia, che detiene il punteggio più alto (16,72).
Confrontando i dati di Milano con quelli di altre aree metropolitane italiane, emerge come la città lombarda sia al primo posto per l'indice Ica a livello nazionale nel 2023, seguita da Firenze, Roma e Napoli. Per quanto riguarda l'Icv, Milano occupa il quarto posto, dopo Cagliari, Bologna e Firenze. Questo mette in evidenza la persistente gravità della situazione nella metropoli lombarda, che continua a scontrarsi con fenomeni di criminalità sia appropriativa che violenta.
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia