20 Febbraio 2025
fonte: imagoeconomica
Episodio di malasanità al Policlinico Umberto I di Roma. Un uomo di 35 anni si è visto diagnosticare un tumore "gravissimo" per il quale avrebbe dovuto affrontare la chemioterapia e la rimozione della mandibola. Dopo la notizia che lo ha sconvolto, all'uomo è stata rimossa la mandibola; inoltre dopo l'intervento è stato colpito da una paralisi facciale. Il 35enne porta i vetrini della biopsia all'università Cattolica per chiarimenti e gli viene comunicata l'assurda notizia: il dna non è il suo. Ora è senza mandibola e un'altra persona ha ancora il cancro.
A maggio dell'anno scorso l'uomo si era recato nella clinica odontoiatrica del Policlinico Umberto I per la rimozione di una cisti e di un dente del giudizio. La cisti viene inviata al laboratorio, come da prassi, per un esame istologico, dal quale risulta "positiva". Al 35enne viene diagnosticato un osteosarcoma; "Io e la mia compagna ci siamo sentiti devastati" ha raccontato l'uomo. La procedura per affrontare la malattia, secondo i medici, prevede la rimozione della mandibola e poi 9 cicli di chemioterapia. A luglio l'operazione: la mandibola viene rimossa e viene impiantata un placca per sostituirla. Al risveglio, il 35enne si accorge che la parte destra del viso è paralizzata, "come deformata". A settembre gli viene comunicato il risultato dell'esame istologico sull'osso: "negativo". "Io e la mia compagna rimaniamo confusi. Mi dicono che sono stato fortunato a essermi operato in tempo e il tumore non ha attecchito", racconta l'uomo. La chemioterapia per i medici non è più necessaria ma il 35enne decide di far fare degli esami da un altro istituto. Porta così i vetrini della biopsia all'università Cattolica dove gli viene comunicato la notizia: "il dna non è il mio. Non ho più la mandibola. Ma non ho il tumore. Qualcun altro invece sta male e non lo sa”.
L'errore medico è stato causato probabilmente da uno scambio di biopsie ma ora la pm Eleonora Fini indaga per lesioni personali gravissime. Del vero malato di tumore non si sa ancora nulla.
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia