20 Gennaio 2025
Era a bordo di uno scooter sottratto illecitamente pochi giorni prima, quando il mezzo, guidato in modo imprudente, si era schiantato contro un muretto. L’incidente causò al giovane passeggero una grave ferita a una gamba, portandolo a essere trasferito d’urgenza al poliambulatorio Careggi di Firenze, dove, a seguito dell’incidente, gli è stato amputato un piede.
L’uomo ha deciso di avviare un’azione legale per ottenere un risarcimento, chiedendo danni al proprietario dello scooter, all’assicurazione e al Fondo di Garanzia Vittime della Strada della Regione. La richiesta superava i 420mila euro e si basava su un argomento giuridico insolito: il proprietario dello scooter, a suo dire, non avrebbe adottato sufficienti precauzioni per evitare il furto del mezzo.
Negato risarcimento di 420 mila € chiesto da ladro di scooter
La causa, però, si è conclusa con il rigetto integrale delle richieste da parte del giudice Anna Martelli.
Il fatto si verificò la sera del 3 agosto 2021 in via delle Ville a Segromigno in Monte. La responsabilità dello schianto fu attribuita interamente al conducente del veicolo, che, procedendo a velocità elevata, perse il controllo dello scooter, finendo contro un muretto. L’impatto fece cadere sia il conducente che l’uomo autore della denuncia, lasciando il passeggero gravemente ferito a un piede. Una volta portato in ospedale i medici non hanno potuto che constatare la gravità delle ferite riportate procedendo all’amputazione del piede.
L’avvocato del giovane ha cercato di dimostrare che le responsabilità delle lesioni non ricadevano solo sul conducente, ma anche sul proprietario del veicolo, accusato di non aver adottato misure adeguate a evitare che lo scooter venisse sottratto.
Il ladro condannato a pagare le spese processuali
La sentenza ha però stabilito che il proprietario dello scooter non aveva alcuna responsabilità, avendo regolarmente denunciato il furto e parcheggiato il mezzo con le dovute precauzioni, come il blocco dello sterzo. Inoltre, il giudice ha ritenuto che il ferito fosse consapevole della natura illecita del mezzo.
La richiesta di risarcimento è stata respinta, e al giovane è stato imposto il pagamento di oltre 20mila euro di spese legali.
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia