Sabato, 06 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Vaccino Covid, ministero Salute insiste con il siero, nuova CIRCOLARE 2024-25: "Suggerito a 60+, fragili e sanitari", ma Florida lo sconsiglia a 65+

Per il ministero della Salute della Florida negli over 65 provoca tachicardia e miocarditi; sulla raccomandazione ai sanitari, Gismondo al GdI: "Non immunizza ma allevia i sintomi della malattia, quindi inutile per agli adulti sani, indipendentemente dal loro lavoro"

17 Settembre 2024

Vaccino

Vaccino (fonte foto Lapresse)

Il ministro per la Salute Orazio Schillaci ha annunciato che è pronta e presto sarà divulgata la circolare per la campagna vaccinale Covid 2024/2025 che, come lo scorso anno, si svolgerà in contemporanea con l'antinfluenzale a partire da ottobre. 

Da quanto si apprende da fonti del ministero della Salute, le indicazioni per la campagna dell'autunno 2024 non sono dissimili da quelle del 2023: non obbligatorio, ma "raccomandato" segnatamente a persone fragili e immunodepresse, a chi ha età pari o superiore a 60 anni, agli di ospiti delle Rsa e agli operatori sanitari e sociosanitari.

"Riguarderà chi ci sta a cuore: i pazienti fragili, i grandi anziani e i pazienti immunocompromessi", ha spiegato il ministro della Salute in un intervento alla radio. Per quanto, sulla questione, deve registrarsi l'avviso del Dipartimento di Salute della Florida che sconsiglia l'uso del vaccino Covid a mRNA agli over 65.

L'avvertimento dal Dipartimento della salute della Florida

Lo Stato Usa a guida del repubblicano Ron DeSantis ha espresso ancora una volta la propria perplessità verso i vaccini di Pfizer e Moderna, informando che "qualsiasi fornitore preoccupato dei rischi per la salute associati a Covid-19 per i pazienti di età superiore ai 65 anni o con problemi di salute di base dovrebbe dare priorità all'accesso dei pazienti ai vaccini e ai trattamenti senza mRNA Covid-19". 

L'avvertimento sul vaccino Covid a mRNA arriva in un periodo in cui si fa molto allarmismo per il ritorno del virus. Il Dipartimento della Salute della Florida e il chirurgo generale Joseph Ladapo sono voluti correre ai ripari e aggiornare sulla potenziale letalità degli effetti avversi del siero, che includono miocarditi e il rischio di POTS, o sindrome da tachicardia posturale ortostatica, una condizione cardiaca debilitante.

Reazioni avverse da non sottovalutare e che soprattutto in età avanzata possono portare alla morte, come asserito da diversi studi. Il Dipartimento della Salute della Florida ha dichiarato che la raccomandazione si basa su alti tassi di immunità da infezioni precedenti e sui “dati attualmente disponibili”. Una guida messa a disposizione della popolazione della Florida nella quale vengono elencati i problemi di sicurezza per i vaccini a base di mRNA. Non è un mistero infatti che il siero di Pfizer e Moderna possa indurre a patologie come quelle sopra elencate, come già sostenuto tra l'altro dalle stesse case farmaceutiche.

Gismondo al GdI: "Non previene contagio, inutile per i sanitari"

Sulla questione il GdI ha sentito Maria Rita Gismondo, direttrice del Laboratorio di microbiologia clinica, virologia e diagnostica delle bioemergenze dell'ospedale Sacco di Milano: 

D- Che idea si è fatta sulla nuova circolare annunciata dal ministro per la Salute?

"Da quanto apprendo il vaccino covid non è più consigliato a tutti, ma soltanto a soggetti fragili e anziani. Quindi, dal momento che prima era consigliato addirittura anche ai bambini, un cambio di rotta c'è"

D- Continuerebbe tuttavia ad essere consigliato agli operatori sanitari e sociosanitari 

"Se la decisione fosse dipesa da me, io avrei limitato la raccomandazione a fare il vaccino covid ai soli fragili, anziani e immunodepressi perché, come ho avuto modo di ripetere più volte, siamo davanti ad un vaccino che non previene il contagio, ma allevia la malattia. Quindi avrei indirizzato la raccomandazione esclusivamente al discorso della fragilità o dell'anzianità che ovviamente coincide con la fragilità, ma non l'avrei consigliato al resto della popolazione, a prescindere dal lavoro svolto. 

Ripeto, reputo che la raccomandazione agli operatori sanitari e sociosanitari di fare il vaccino si poteva anche evitare, perché la raccomandazione di farlo deve essere collegata alla fragilità e non al lavoro che si svolge cosa che si fa quando si è in presenza di un vaccino che previene il contagio. Dal momento che il vaccino Covid non previene il contagio ma previene eventualmente la gravità della malattia, andrebbe limitato solo alla fascia dei fragili".

I dati della campagna 2023 

Lab24, che raccoglie i dati delle vaccinazioni dall'inizio della pandemia, calcola che alla campagna vaccinale covid 2023 ha aderito circa il 3,75% della popolazione italiana, pari a poco più di 2,2 milioni di persone, per 1,885 milioni costituite da over 60, età a partire dalla quale era raccomandato il vaccino, a fronte di oltre 9 milioni di dosi disponibili

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x