01 Settembre 2024
Il nuovo regolamento comunale per gli artisti di strada a Genova avrebbe dovuto scattare oggi, domenica 1 settembre. In realtà il via è rimandato almeno a domani o comunque al momento in cui sarà operativa la app Openstagem con la quale gli artisti che vorranno esibirsi dovranno obbligatoriamente prenotare la propria postazione. Chi prova a utilizzarla adesso non trova contenuti legati alla città della Lanterna ma solo a quella di Milano. Nei giorni scorsi la giunta Bucci ha approvato la delibera con la quale ha definito le prime settanta postazioni per le esibizioni. Il documento, però, non è ancora stato pubblicato sull’albo pretorio ed è quindi difficile, per gli artisti, capire dove davvero possono collocarsi per cantare, recitare o per le loro altre attività.
Il base alla normativa, per chi sgarrerà sono previste sanzioni che vanno da 25 a 500 euro, ma il primo mese di applicazione del nuovo regolamento dovrebbe essere considerato di monitoraggio e di sperimentazione. Quello che si sa, grazie a un comunicato stampa del Comune è che le 70 postazioni si trovano in un’area del centro compresa fra Principe, Brignole e la Foce. Esistono poi postazioni e aree buffer nelle quali le performance rumorose non possono essere messe in scena. Il regolamento sull’arte di strada è stato approvato a fine luglio dal consiglio comunale di Genova con la contrarietà dell’opposizione e le proteste degli artisti di strada. Che, in piazza San Lorenzo, sono tornati a manifestare con uno spettacolo live di musica e canto durante il quale hanno spiegato il perché della loro contrarietà al nuovo regolamento. C’era anche Aldo De Scalzi, compositore e musicista che si è fatto portavoce degli artisti di strada genovesi.
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia