01 Marzo 2024
Tommaso Cerno, fonte: imagoeconomica
Tommaso Cerno nuovo direttore de Il Tempo e prende il posto di Davide Vecchi. Confermata dunque l'esclusiva del Giornale d'Italia che già il 14 febbraio scorso confermata come ai vertici del quotidiano romano di Angelucci fossero in arrivo cambiamenti. Il giornalista friulano, 49 anni, ex senatore del PD, da due anni dirigeva "L'identità". In precedenza aveva diretto Il Messaggero Veneto e L'Espresso.
Il quotidiano romano di Angelucci ha un nuovo direttore ed è Tommaso Cerno. Già condirettore di Repubblica, ecco cosa ha detto: "Ringrazio l’editore per la fiducia, il direttore Vecchi per il giornale vivo e forte che eredito, i giornalisti e le firme del Tempo. Il nostro quotidiano appartiene ai lettori ed è stato per decenni l’autorevole voce di Roma e dell’Italia. Prometto che così resterà, libero e forte per raccontare la Capitale e il Paese nel mondo che cambia".
Il giornale di Piazza Colonna è stato diretto per due anni da Davide Vecchi che era diventato direttore de Il Tempo il 1 marzo 2022, mantenendo anche la direzione pro tempore del Gruppo Corriere fino al dicembre 2022. Ecco il suo saluto con l'ultimo editoriale: "Chi arriverà dopo di me troverà un gruppo di giornalisti affiatato, capace di lavorare in squadra. Un gruppo di giornalisti che rappresenta oggi la storia e l'anima de Il Tempo. E che sono certo saprà aiutare e sostenere il nuovo corso del nuovo direttore, Tommaso Cerno, un collega con lunga esperienza anche politica e che saprà sicuramente trovare gli strumenti per proseguire a proiettare nel futuro questo giornale rispettandone principi e valori fondanti. A voi lettori de Il Tempo grazie".
Tommaso Cerno è nato a Udine il 28 gennaio 1975. Giornalista e politico italiano, ha diretto l'Espresso dal 29 luglio 2016 al 25 ottobre 2017 e L'Identità dal 26 settembre 2022. Ha lavorato anche al Messaggero Veneto e a Repubblica dove è stato condirettore dal 25 ottobre 2017.Nel 1995 si è candidato senza successo alle elezioni comunali di Udine con Alleanza Nazionale al fine di intitolare il teatro della città a Pier Paolo Pasolini. È senatore dal 2018 al 2022 tra le fila del Partito Democratico. È stato dirigente nazionale dell'Arcigay e fra i promotori del Gay Pride di Venezia.
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia