Sabato, 06 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Luca Ruffino, testamento olografo 3 giorni prima del suicidio, i famigliari: “Evidente la premeditazione”

L'uomo ha espresso le sue volontà in poche righe scritte di proprio pugno, chiedendo che i suoi beni vengano divisi tra figli, ex moglie, attuale compagna e una nipote

22 Agosto 2023

Luca Ruffino, testamento olografo 3 giorni prima del suicidio, i famigliari: “Evidente la premeditazione”

foto @facebook

 

Luca Ruffino, presidente di Visibilia e a capo di Sif Italia, morto suicida con un colpo di pistola, lo scorso 5 agosto nel suo appartamento al quattordicesimo piano di via Spadolini a Milano, ha scritto di proprio pugno un testamento 3 giorni prima della morte.

Nel documento di poche righe, in cui non sono indicate cifre in quanto il patrimonio di beni mobili e immobili è ancora in fase di valutazione, ha scritto le sue ultime volontà, disponendo che la sua eredità venga divisa tra i figli, l’ex moglie, l’attuale compagna e una nipote.

Il testamento olografo è stato depositato ieri 21 agosto, ma non offre spunti utili a ricostruire le motivazioni alla base dell’estremo gesto compiuto dal manager.

Luca Ruffino, testamento olografo 3 giorni prima del suicidio, rafforzata ipotesi premeditazione

Una cosa è certa per la famiglia, la data del testamento, ossia quella del 2 agosto, ben 3 giorni prima della morte, rafforza l’ipotesi di una premeditazione alla base del gesto.

La data di firma del testamento coincide con l’ultimo consiglio di amministrazione di Visibilia in cui si è parlato dei conti della società e si è annunciata a sorpresa la scelta di affidare alcune deleghe operative al geometra Alberto Campagnoli all’interno del consiglio di amministrazione.

Tuttavia, per la famiglia, sebbene sia sempre più acclarata l’ipotesi della premeditazione, resta ancora inspiegabile il perché Luca Ruffino abbia deciso di farla finita. Le indagini intanto proseguono e l’inchiesta condotta dalle pm Daniela Bartolucci e Maria Giuseppina Gravina – che coordinano il lavoro della squadra Mobile guidata da Marco Calì – prevede anche la copia forense di tutti i dispositivi elettronici che erano in uso al manager, per cercare eventuali informazioni utili.

Escluse malattie e problemi economici

Dall’autopsia intanto sono state escluse malattie che avrebbero potuto turbare l’uomo, così come esclusa è anche la pista delle difficoltà economiche, considerato che Sif Italia andava bene e per quanto riguarda Visibilia, Ruffino stava cercando di risollevarne le sorti.

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x