Sabato, 06 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Napoli, banconote false da 20 e 50 euro stampate da una banda, 5 mln di euro totali. Arrestati i membri della gang criminale

Una lotta implacabile contro la contraffazione: smantellata a Napoli un'organizzazione criminale che piazzava banconote false

06 Giugno 2023

soldi falsi

Twitter @Napolitanteam

Dopo un'intensa e articolata attività d'indagine protrattasi per oltre un anno, è stata svelata un'organizzazione criminale dedicata alla fabbricazione e commercializzazione di una grande quantità di banconote contraffatte di altissima qualità. Le indagini hanno portato alla luce prove concrete riguardo alla partecipazione di individui con precedenti specifici, coinvolgendo un sodalizio criminale che operava nel settore della falsificazione di banconote, con particolare attenzione ai tagli da 20 e 50 euro.
Secondo quanto emerso dalle indagini, i vertici dell'organizzazione erano rappresentati da due individui di origini napoletane, i quali intrattenevano solidi rapporti con un esperto falsario. Questi due promotori dell'associazione non solo incoraggiavano il falsario, ma lo spingevano ad aumentare sia la quantità che la qualità della produzione. Inoltre, erano responsabili di individuare gli acquirenti finali delle banconote, con i quali stabilivano accordi per l'acquisto, la consegna e il pagamento delle valute contraffatte.


Napoli, 5 milioni di euro di banconote falsificate. Arrestati i membri della gang criminale


L'operazione condotta oggi è il culmine di un lavoro investigativo complesso, che ha messo a nudo un intricato network criminale dedito alla produzione e al commercio di banconote false. Gli inquirenti hanno scoperto la presenza di un esperto falsario, coinvolto attivamente nella fabbricazione delle monete, che operava in una tipografia situata a Carinaro. In questo luogo, il falsario custodiva attrezzature sofisticate di stampa e patch oleografici, utilizzati per conferire un aspetto autentico alle banconote.


Le attività dell'associazione non si limitavano alla produzione delle banconote contraffatte, ma si occupavano anche della distribuzione e del trasporto. Grazie alle indagini preliminari, si è scoperto che l'organizzazione aveva stabilito una rete di canali per il collocamento delle banconote false sul mercato, coinvolgendo finanziatori e corrieri che si occupavano del trasporto delle valute contraffatte. Durante le indagini, uno dei corrieri è stato arrestato mentre trasportava una cospicua quantità di banconote contraffatte, appena prelevate dalla residenza del falsario.

750.000 euro di profitti illeciti e oltre 5 milioni di euro falsi messi in circolazione

L'attività dell'associazione ha avuto un impatto significativo sulla circolazione monetaria, introducendo oltre 5 milioni di euro falsi che ha generato profitti illeciti per circa 750.000 euro. Una vera e propria minaccia per la fiducia nella moneta e nell'economia nazionale. L'operazione di oggi rappresenta un importante passo avanti nella lotta contro la falsificazione di monete, testimoniando l'impegno delle forze dell'ordine e della Procura di Napoli Nord nel garantire la sicurezza finanziaria e la tutela della fede pubblica.


Le autorità competenti, tra cui il Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria di Napoli e il Nucleo Speciale di Polizia Valutaria della Guardia di Finanza, stanno continuando a investigare sull'associazione criminale e sui suoi possibili collegamenti nazionali e internazionali.
 

 

 

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x