Sabato, 06 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Carne sintetica, la denuncia di Coldiretti: “Censurati da Facebook”. Anche la bistecca diventa politicamente corretta

Il social rimuove il manifesto informativo per fermare i cibi sintetici. L’associazione: “C'è il rischio di ingannare i cittadini”

15 Aprile 2023

Carne sintetica, la denuncia di Coldiretti: “Censurati da Facebook”. Anche la bistecca diventa politicamente corretta

Il manifesto di Coldiretti

Anche la bistecca diventa politicamente corretta. Facebook ha censurato il volantino con cui la Coldiretti sta portando avanti, da mesi, una raccolta firme “a sostegno della conversione del disegno di legge per fermare i cibi sintetici in assenza di adeguate garanzie dal punto di vista della sicurezza alimentare ed ambientale”, e in cui si sostiene, tra le altre cose, che la carne sintetica sia prodotta da “cellule impazzite”.

La denuncia di Coldiretti: “Quella ottenuta in laboratorio non è carne”

È stata la stessa Coldiretti a denunciare l’accaduto. “Secondo il fast checking di Facebook”, ha spiegato l’associazione, “il manifesto disinformerebbe poiché definisce i cibi ottenuti in laboratorio come sintetici mentre si tratterebbe di carne coltivata. In realtà il rapporto appena pubblicato dalla Fao e dall’Organizzazione Mondiale evidenzia che il termine cibi sintetici è utilizzato in ambito accademico oltre che dai media anche se la definizione considerata più chiara dalle due autorità mondiali è quella di cibo a base cellulare, preferibile rispetto al termine coltivato utilizzato, invece, dalle industrie produttrici ma ritenuto fuorviante. Peraltro, nel rapporto pubblicato, si ritiene anche discutibile usare per questi prodotti i termini carne, pollo o pesce. C’è il rischio oggettivo di ingannare i cittadini poiché in realtà quella ottenuta in laboratorio non è carne e non è coltivata. Secondo l’Enciclopedia Treccani per carne si intende la parte muscolare del corpo dell’animale e, di conseguenza, senza animale non c’è carne, mentre il significato di coltivare è “curare un terreno, una pianta con il lavoro, la concimazione e gli altri mezzi opportuna renderli capaci di far frutto. Niente di tutto questo si realizza in laboratorio o nel bioreattore utilizzato”.

Coldiretti ha raccolto 500 mila firme e ha l’appoggio di Comuni e Regioni

“La presunzione di voler modificare addirittura il vocabolario”, ha proseguito  Coldiretti, “è una misura degli interessi che si nascondono dietro un business di pochi sul quale hanno investito tra gli altri Peter Thiel (co-fondatore PayPal) a Marc Andreessen (fondatore Netscape), da Jerry Yang (co-fondatore Yahoo!) a Vinod Khosla (Sun Microsystems). Un contributo alla chiarezza viene dal documento Fao/Oms intitolato Aspetti della sicurezza alimentare del cibo a base cellulare che individua ben 53 rischi potenziali, dalle allergie al tumore (anche se, si legge nelle conclusioni dello studio, la strada da seguire consisterà nel continuare a investire in ricerca e sviluppo per capire se i presunti benefici in termini di maggiore sostenibilità possono essere realizzati. A questo proposito, sarà importante osservare da vicino in che misura gli alimenti a base di cellule presentino differenze rispetto a quelli prodotti in modo convenzionale), che è stato pubblicato dopo la presentazione in Italia del disegno di legge sulla produzione, la commercializzazione e l’uso di cibo artificiale che dovrà ora essere discusso e poi approvato dal Parlamento. Un percorso istituzionale trasparente a seguito della raccolta da parte della Coldiretti di mezzo milione di firme di cittadini, oltre 2.000 Comuni che hanno deliberato spesso all’unanimità, tutte le Regioni di ogni colore politico e di esponenti di ogni schieramento che hanno sostenuto la proposta in modo bipartisan. Una mobilitazione che ha il merito di aver acceso i riflettori su un business in mano a pochi ricchi e influenti nel mondo e fino ad ora tenuto nascosto ma che può cambiare la vita delle persone e l’ambiente che ci circonda, con la positiva apertura di una discussione nel Paese e in Parlamento che rappresenta la casa della democrazia”.

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x