Sabato, 06 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Mascherina in aereo, cosa cambia da oggi 16 maggio in Italia: le regole

Le nuove regole per chi viaggia in aereo in Italia e in Europa: cosa cambia da oggi

16 Maggio 2022

Mascherina in aereo, cosa cambia da oggi 16 maggio in Italia: le regole

fonte: imagoeconomica.it

Mascherina in aereo, cosa cambia da oggi, lunedì 16 maggio 2022, in Italia e non solo: ecco tutte le regole. Il dispositivo di protezione individuale, pur restando "una delle difese migliori contro la trasmissione di Covid-19", secondo l'ultimo aggiornamento delle misure di sicurezza per i viaggi, pubblicato dall'Easa - l'Agenzia dell'Unione europea per la sicurezza aerea - e dall'Ecdc - il Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie - , non è più obbligatorio in diversi Paesi occidentale. E in Italia?

Mascherina in aereo Italia: è ancora obbligatoria?

La domanda ora è una sola: la mascherina in aereo per viaggiare è ancora obbligatoria? In Italia sì, mentre nel resto d'Europa no. La regola entra in vigore oggi, lunedì 16 maggio 2022. Diversi Paesi appartenenti all'Ue dicono finalmente addio all'obbligo, mentre per l'Italia il discorso è diverso. Il Governo e il Ministero della Salute hanno deciso infatti di mantenere la restrizione in aereo per un altro mese, quindi fino al prossimo 15 giugno.

Questa è la norma generale, ma, precisano Easa ed Ecdc, le regole dipendono, in ogni caso, dalla compagnia aerea con la quale si viaggia. Inoltre per "i voli da o verso una destinazione in cui è ancora richiesto l'uso della mascherina sui mezzi di trasporto pubblico, gli operatori aerei dovrebbero continuare a chiedere l'impiego del dispositivo, secondo le raccomandazioni". Quanto ai passeggeri vulnerabili, "dovrebbero continuare a indossare una mascherina indipendentemente dalle regole, idealmente di tipo Ffp2/N95/Kn95, che offre un livello di protezione superiore rispetto a una mascherina chirurgica standard".

In Europa la mascherina in aereo rimane inoltre fortemente raccomandata per chi tossisce o starnutisce e per tutte le persone fragili e anziane. E ancora, gli esperti di Easa ed Ecdc evidenziano: "I passeggeri sono incoraggiati a osservare le misure di distanziamento nelle aree interne, anche in aeroporto, ove possibile". A riguardo, però, agli operatori aeroportuali viene suggerito "un approccio pragmatico: ad esempio, dovrebbero evitare di imporre regole di distanziamento se queste molto probabilmente produrranno un 'collo di bottiglia' in un'altra zona" ossia in uno degli step successivi del movimento dei passeggeri, "soprattutto se requisiti" di distanza "non sono richiesti a livello nazionale o regionale in altri contesti simili".

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x