08 Marzo 2022
In seguito ad una analisi realizzata in occasione della Festa della donna, oggi 8 marzo, si registra un calo dei femminicidi nel quadriennio 2018-2021. I dati sono stati raccolti dal Servizio analisi criminale della Direzione centrale della Polizia criminale, il quale però ha rilevato un aumento dei cosiddetti reati-spia: stalking, maltrattamenti e violenze sessuali.
Sul tema femminicidio, i reati spia mostrano nello specifico un aumento per stalking (17.539, +18%), maltrattamenti contro familiari e conviventi (22.602, +30%) e violenza sessuale (5.004, +2%). Questo rispetto al 2018. Per quanto riguarda lo stalking, a fronte di un'incidenza media nazionale di 29,04 reati commessi per 100mila abitanti, si registra un aumento del tasso soprattutto nelle regioni meridionali: in testa la Sicilia (42,84), seguita da Campania (41,57), Puglia (37,57) e Calabria (36,59). L'incidenza di atti persecutori è invece minore in Veneto (18,75), Marche (19,04) e Trentino Alto Adige (19,48).
I maltrattamenti contro familiari e conviventi vedono un'incidenza nazionale di 37,43 reati per 100mila abitanti. La Sicilia è al primo posto anche in questo caso, con 50,92, seguita da Campania (49,78) e Lazio (44,02). La Valle d'Aosta è quella meno colpita (tasso del 19,5), seguita da Molise (22,52) e Liguria (25,54).
Le violenze sessuali infine: 8,27 ogni 100mila abitanti è la media nazionale, che sale in Emilia Romagna (13,47), Liguria (11,32) e Friuli Venezia Giulia (10,2) ed ha i valori più bassi in Calabria (5,12), Basilicata (5,45) e Abruzzo (5,66).
Gli omicidi volontari di donne nel 2021 sono stati 119, con una flessione del 16% rispetto al 2018, quando erano stati 141, ma una tendenza in crescita rispetto al 2020 (117) e 2019 (109). Le donne uccise dai partner sono in diminuzione: 70 nel 2021 contro 75 nel 2018 (-7%). Negli omicidi volontari di donne avvenuti in ambito familiare/affettivo (103 nel 2021) si nota l'uso di armi improprie e/o armi bianche, che ricorre in 56 casi; in 23 casi sono state utilizzate armi da fuoco. Seguono le modalità di asfissia/soffocamento/strangolamento (14 omicidi), lesioni o percosse (6 eventi) ed avvelenamento in 4 casi.
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia