05 Ottobre 2021
Le elezioni amministrative del 2021 hanno visto un'affluenza in netto calo in tutto il Paese. Solo 1 italiano su 2 ha votato alle urne per decidere la nuova amministrazione delle principali città italiane. Un dato che dice molto di quanto sta accadendo alla salute della democrazia nel nostro Paese, dove le divisioni, il cabaret politico e la schizofrenia del Green pass hanno scoraggiato molti cittadini.
Le elezioni amministrative di quest'anno si sono tenute tra il 3 e il 4 ottobre, quando i seggi hanno chiuso per lo spoglio alle 15. Nella giornata di domenica l'affluenza è stata maggiore, anche se fiacca rispetto alle precedenti stagioni elettorali.
La media dell'affluenza degli italiani alle urne è di 1 persona su 2, il 54,64% degli aventi diritto di voto maggiorenni. Impossibile però determinare il risultato delle amministrative fino alle ultime ore, quando la spinta decisiva dei votanti nella giornata di chiusura ha fatto la differenza sugli equilibri politici delle principali città italiane.
Disastrosa la partecipazione nei capoluoghi di provincia, dove l'affluenza si è fermata sotto il 50%. Un record negativo quello incassato da Milano, Torino e Napoli, dove l'affluenza di domenica 4 ottobre era addirittura sotto il 40%. L'unica realtà a registrare un leggero aumento è stata la Calabria, dove le elezioni regionali erano particolarmente sentiti dopo che la crisi sanitaria ha fatto emergere tutte le disfunzioni della regione del Mezzogiorno.
L'affluenza alle urne per votare alle elezioni amministrative del 2021 rappresenta un punto di svolta rispetto alla passata stagione elettorale. Un dato che fa ancora più scalpore se ricordiamo che cinque anni fa alle votazioni era stato concessa una finestra di un solo giorno.
Il divario incassato dalle elezioni del 2021 rispetto alle amministrative del 2016 è netto, e in continuo calo. Un trend discendente, che già nel 2016 aveva dato da pensare. Quell'anno l'affluenza alle urne era stata del 62%, a sua volta minore di cinque punti rispetto alle votazioni per le amministrazioni precedenti. Un lento declino che fa incassare ancora un brutto colpo alla nostra democrazia.
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia