19 Marzo 2021
Del Fante, Poste Italiane (LaPresse)
Il Consiglio di Amministrazione di Poste Italiane S.p.A. (“Poste Italiane” o “il Gruppo”), presieduto da Maria Bianca Farina, in data 18 marzo 2021 ha approvato il piano strategico quadriennale “2024 Sustain & Innovate”, ideato per crescere sulle solide basi del Piano Deliver22.
L’implementazione di successo del Piano Deliver22 è stata costruita intorno ai vantaggi competitivi storici del Gruppo, anticipando e indirizzando le aree di crescita con una visione strategica chiara e proattiva. Il Joint Delivery Model è stato un fattore chiave per consegnare 210 milioni di pacchi nel 2020, più del doppio dei volumi del 2016. Nel 2020 è stato, inoltre, raggiunto un livello record di Attività Finanziarie Totali (TFA) di € 569 miliardi, con raccolta netta negativa di risparmio postale ai livelli più bassi dal 2012.
Il piano “2024 Sustain & Innovate” continuerà ad offrire opportunità di crescita coordinate in tutti i nostri settori del business. Con l’esecuzione guidata dalla visione strategica di lungo termine, il Gruppo mira a:
- confermare il ruolo di Poste Italiane come pilastro strategico per l'Italia. Poste Italiane continua a svolgere un ruolo fondamentale nel piano vaccinale;
- conseguire una crescita responsabile e accompagnare il percorso di sostenibilità e di integrità sociale dell'Italia, con una strategia strutturata su 8 pilastri e pienamente allineata agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite (UNSDG);
guidare l’accelerazione nell’adozione dei canali digitali e delle reti terze;
- sviluppare la rete logistica lungo tutta la catena del valore, per cogliere il pieno potenziale di crescita derivante dal mercato dei pacchi. Entro il 2025, oltre il 50% dei ricavi nel settore Corrispondenza e Pacchi sarà generato dal business dei pacchi (20% nel 2017);
- diversificare il portafoglio dei clienti attraverso prodotti di risparmio, di assicurazione e di investimento, attraverso una moderna architettura di piattaforma tecnologica, partendo dalla posizione di partner finanziario preferito, con un'organizzazione completamente “data driven” e un approccio distributivo pienamente omnicanale;
- mantenere i pagamenti al centro e sviluppare in modo unico il business delle telco con l'intenzione di fornire ai clienti servizi a maggior valore aggiunto, tra quali l'offerta energia che partirà dall’inizio del 2022.
Il Piano “2024 Sustain & Innovate” ha obiettivi finanziari concreti e raggiungibili e indicatori chiave di performance (KPI) definiti in modo chiaro, compresi gli obiettivi previsti a metà piano.
Il risultato operativo migliorerà ulteriormente da € 1,5 miliardi a € 2,2 miliardi entro la fine del piano, supportato dalla crescita dei ricavi e dalla disciplina sui costi in tutti i segmenti di business. Gli obiettivi si basano su iniziative molteplici e diversificate, con un basso rischio di esecuzione.
Nel commentare i risultati, Matteo Del Fante, Amministratore Delegato e Direttore Generale di Poste Italiane, ha dichiarato: La nostra strategia di creare un'architettura basata su cloud, ha portato il Gruppo ad essere il più grande utilizzatore di servizi cloud in Italia. Stiamo fornendo nuovi prodotti e servizi che aiuteranno i nostri clienti, le imprese, la Pubblica Amministrazione e il Paese negli anni a venire, con l'impegno di creare valore significativo per tutti gli stakeholder.
A conferma della rilevanza dei temi ambientali per la nostra strategia, Poste Italiane diventerà un’azienda a zero emissioni nette entro il 2030. Le nostre persone si sono dimostrate essenziali per il nostro successo e continueremo ad investire su di loro. Siamo orgogliosi del nostro ruolo chiave nel piano di vaccinazione nazionale, con circa 2 milioni di dosi di vaccino già consegnate, a sostegno dell'Esercito Italiano, grazie alla nostra piattaforma tecnologica nativa su cloud.
Il piano "24 SI" trasforma le sfide in opportunità grazie alla solidità e alla flessibilità del nostro approccio strategico al business. Confermeremo con un "SI" la nostra promessa di raggiungere i nostri obiettivi per il 2024. Poste Italiane è il più prezioso motore di innovazione e digitalizzazione del Paese, che collega fisicamente e digitalmente clienti, cittadini, imprese e Pubblica Amministrazione.”
“Poste italiane si trova in una posizione unica per supportare il territorio. Protagonista del sistema Italia, il cambiamento richiede innovazione”, continua l'ad durante la conferenza di presentazione del Piano. "Durante la pandemia Poste Italiane ha seguito i propri clienti, i loro risparmi e ha alimentato l’e-commerce. Siamo stati un punto di riferimento essenziale.
"Nel 2018 abbiamo iniziato un percorso di trasformazione. Oggi, Poste Italiane ha consolidato la sua posizione di forza. Siamo emersi più forti dalla pandemia e abbiamo preso decisioni tempestive per proteggere i nostri clienti e i nostri dipendenti. Ma, nonostante questo, abbiamo perso 30 colleghi.
Durante la pandemia, almeno 1 ufficio postale è rimasto aperto anche nei piccoli comuni e svolgiamo un ruolo fondamentale nel piano vaccinale. In questi tempi difficili, abbiamo inoltre migliorato i nostri stakeholders. Abbiamo mantenuto quanto promesso e ogni anno abbiamo superato gli obiettivi di utile netto.
Negli ultimi 3 anni abbiamo trasformato il sistema di corrispondenza e pacchi e ci siamo trasformati in un business concentrato sui pacchi e siamo diventati leader nel campo. Integriamo pagamenti e telecomunicazioni. Continuiamo a guardare avanti con nuovi servizi a valore aggiunto.
Siamo orgogliosi del nostro piano vaccinale, grazie alla nostra informatica agile basata sul cloud abbiamo creato una catena logistica vaccinale. La sicurezza dei nostri dipendenti resta la nostra priorità. Oltre l’85% del nostro personale è passata allo smart working.
Con 35 mln di clienti abbiamo la base clienti più grande di tutto il paese. Ci siamo guadagnati la lealtà dei nostri clienti in tutti i nostri business. Gli italiani si fidano di noi, ci affidano i loro risparmi.
Poste rappresenta un importantissimo motore per digitalizzazione e innovazione in Italia. I nostri postini e postine sono stati il principale collegamento nel nostro paese.
Affinché la crescita sia responsabile e la sostenibilità avanzi, la nostra strategia si basa su 8 pilastri. Ci basiamo sulla governace: gestione dei rischi e resilienza. Gestiamo i nostri investimenti in maniera responsabile e sostenibile. Investiamo nelle nostre risorse umane perché il luogo di lavoro sia inclusivo. Per confermare il nostro forte impegno alle risorse umane miriamo ad ottenere una certificazione per la parità salariale entro il 2022.
Negli ultimi 3 anni abbiamo adottato delle guide line basate su sostenibilità. Possiamo definire una rotta chiara verso la neutralità carbonica.
Vogliamo confermare il nostro ruolo come piattaforma di omnicanalità. Ci sono ancora delle forti potenzialità. La pandemia ha accelerato la crescita delle spedizioni di pacchi. In Italia ci aspettiamo che le transazioni digitali si avvicinino alla media europea.
E’ fondamentale investire in tecnologia. Abbiamo costruito un motore tecnologiche che si basa su un modello ibrido. Possiamo dichiarare che siamo un’azienda basata su cloud grazie anche ai 300 mln di investimenti in cloud. La piattaforma tecnologica già consente operazioni flessibili e servizi alla clientela.
Fondamentale continuare a investire nelle persone. Restiamo impegnati nell’offrire a tutti pari opportunità. A seguito di questa strategia molto strategia miriamo a rinnovare il 25% della nostra strategia", conclude Del Fante.
“Abbiamo regolarmente raggiunto e superato I nostri obiettivi nonostante la pandemia” afferma Camillo Greco, CFO di Poste Italiane. “La nostra forte resilienza ci ha consentito di confermare la politica dei dividendi. Malgrado le difficoltà del 2020 i nostri utili netti hanno superato gli obiettivi. Abbiamo raggiunto questi risultati anche grazie alla strategia di gestione dei costi molto efficiente.
Corrispondenza pacchi e distribuzione: ci aspettiamo un aumento annuale del 2%. Diventerà un business sostenibile che contribuirà alla crescita del Gruppo. Nel 2025 raggiungeremo il nostro obiettivo per quanto riguarda i ricavi pacchi, che rappresenteranno circa il 50% dei ricavi totali.
Vogliamo mantenere i ricavi stabili aumentando la distribuzione. Il contributo del portafoglio attivo è già stato assicurato in massima parte. Siamo in un’ottima posizione".
"I risultati che abbiamo condiviso si basano sulla trasformazione prevista dal piano al 2022", commenta Massimo Rosini, Director Mail, Logistics and Communication Services di Poste Italiane."Corrispondenza e pacchi è un market leader. Siamo diventati un motore, il nostro obiettivo è quello di rendere corrispondenza e pacchi un operatore logistico a pieno titolo che assicuri la sostenibilità economica del business attraverso:
- Evoluzione della rete logistica basato sul cambiamento delle esigenze dei clienti.
- Utilizzo della ledership sulla rete B2C
- Crescita sui mercati B2B and C2EX to ex
Ciò che ora prevediamo è una riduzione annuale del 7% per corrispondenza e aumento del settore pacchi.
Il primo punto nel nostro progetto di evoluzione logistica è la collaborazione con Nexive. Questa struttura sarà integrata nel nostro sistema.
Lo smistamento è il cervello che muove ogni trasporto nella direzione giusta. Una rete di smistamento solida è fondamentale per affrontare le sfide dell’aumento dei pacchi e la diminuzione delle corrispondenze. Lato investimenti: centro pacchi totalmente automatizzato. Lanceremo a breve Milano. Continueremo a ridurre e sostituire le macchine tradizionali dello smistamento con nuove tecnologie. Continueremo a fare leva sul nostro approccio snello.
Trasporto: continueremo ad integrare corrispondenza e pacchi pensando sempre ad efficienza e pacchi. Abbiamo sia una rete aerea sia una su strada.
Consegna: continueremo ad utilizzare il modello Joint delivery per consegnare sia la posta che i piccoli pacchi in maniera integrata. Nel contempo aggiornando il ciclo di lavoro sulla rete delle consegne creeremo maggiore efficienza.
Nei prossimi anni continueremo ad introdurre veicoli elettrici e ibridi. Inseriremo anche una struttura di ricarica dedicata. In questo modo contribuiremo al nostro ambizioso progetto di riduzione di Co2 entro il 2024. Quest’anno avremo per la prima volta due città con parco mezzi postini a 0 emissioni.
Una rete di smistamento integrata che indirizzi corrispondenza e pacchi nelle reti apposite. Un’unica rete di trasporto. Quattro reti specialistiche per la consegna", conclude.
"Per quanto riguarda il settore finanziario, abbiamo raggiunto importanti risultati: noi abbiamo attuato un cambiamento culturale", ha affermato Guido Nola, General Manager di Bancoposta.
"E’ confermato il ruolo di poste come operatore che ha a cuore i propri clienti. Abbiamo la possibilità di contare su 8 mila consulenti finanziari.
Il piano deliver22 ha rappresentato una grande trasformazione e abbiamo investito su:
- Competenze delle nostre persone (fornendo incentivi e formazioni)
- Introduzione di una gamma ampia di offerte per gestione patrimoniale e finanziamenti
Le persone adesso sanno che Poste può offrire loro diversi prodotti. Per quanto riguarda la clientela private, questa è cresciuta a partire dal 2017. Vogliamo diventare un’azienda dedicata all’omnicanalità.
Il nostro obiettivo è essere un punto di riferimento per tutte le esigenze dei nostri clienti. In questo modo sarebbe possibile migliorare la redditività pro capite.
I clienti hanno scelto Poste per gestire i loro patrimoni. Attirare gli asset dei client è davvero fondamentale in questo momento. Vogliamo ulteriormente sostenere i nostri consulenti finanziari. I clienti più esigenti vorranno poter interagire con noi nella maniera più fluida possibile. Un cliente ben tutelato e assicurati rispetto agli eventi negativi è nella miglior posizione per investire" .
Target finanziari per il 2024
Ricavi di segmento: € 3,9 miliardi (2020: € 3,2 miliardi) con maggiori ricavi da pacchi che compensano il calo della corrispondenza.
Ricavi da pacchi: € 1,8 miliardi (2020: € 1,16 miliardi) con una crescita sostenuta dalla continua leadership nel mercato B2C.
Ricavi per dipendente: in aumento da € 63.000 del 2020 a € 79.000 nel 2024.
Obiettivi operativi per il 2024
Quota di mercato B2C: 38% (2019: 35%).
Quota di mercato C2C: 57% (2019: 41%).
Approccio lean utilizzato nel 100% dei centri di smistamento.
Copertura della popolazione tramite Punto Poste (nel range di 1 km): 80% (2019: 40%).
Poste Italiane mira a diventare l'operatore logistico preferito, garantendo la sostenibilità economica e ambientale e la trasformazione del business da una gestione incentrata sulla corrispondenza ad una incentrata sui pacchi.
Il successo nell'introduzione del Joint Delivery Model faciliterà ulteriori iniziative di efficientamento tra cui la consegna contact-less e la riduzione del chilometraggio dei postini, sfruttando l’incremento della densità di consegna (c.d. “coincidence”), consentito dall'espansione della rete Punto Poste. L’integrazione di Nexive contribuirà alla creazione di sinergie di costo, in gran parte realizzate entro il 2022. L'evoluzione complessiva della rete che genererà un incremento della produttività, verrà sostenuta e supportata dall'attivazione del programma lean “World Class Mail and Parcel” lungo l'intera catena del valore.
Il completo ridisegno e rinnovo della flotta dei portalettere, con adeguamento del load factor alla crescita del business dei pacchi, consentirà una riduzione delle emissioni del 40%, abilitata dall'introduzione di veicoli ibridi e completamente elettrici. Entro il 2021, due città italiane saranno completamente servite da veicoli elettrici.
Target finanziari per il 2024
Ricavi lordi: € 5,9 miliardi (2020: € 5,61 miliardi) stabili, nonostante le ipotesi prudenti sul rendimento del portafoglio, e facendo leva su efficaci capacità distributive.
Risultato operativo (EBIT): € 0,7 miliardi (2020: € 0,87 miliardi), che riflette costi inter-settoriali più elevati, relativi al maggiore sforzo commerciale richiesto, in linea con la crescita del valore del nostro modello di advisory, con un ruolo più qualificato dei nostri consulenti finanziari, in risposta a esigenze dei clienti più complesse.
Obiettivi operativi per il 2024
Attività Finanziarie Totali (TFA): € 615 miliardi (2020: € 569 miliardi), con un miglior mix tra liquidità e prodotti di investimento.
Commissioni per cliente pari a € 290 nel 2024 (2020: € 243), a seguito di un aumento del ticket medio sul prodotto venduto e di un maggior valore per cliente.
Nei servizi finanziari, Poste Italiane risponderà in maniera efficace alle preferenze e ai comportamenti dei clienti in continuo cambiamento, sfruttando i punti di forza e gli asset distintivi del Gruppo con un approccio omnicanale incentrato sul cliente.
Nella wealth management, la crescita nei prossimi anni sarà determinata dalla diversificazione dei portafogli dei clienti e da un'ulteriore segmentazione, alimentata da nuovi prodotti per massimizzare il profilo rischio-rendimento, con un focus ESG.
I consulenti finanziari miglioreranno l'efficienza dei portafogli, supportati dalla profilazione dei clienti e dall'integrazione dei prodotti del Ramo Danni all’interno del modello di advisory.
Target finanziari per il 2024
Ricavi di segmento: € 1,6 miliardi (2020: € 0,74 miliardi), con un notevole contributo da parte dei pagamenti e del nuovo business dell’energia.
EBITDA: € 0,4 miliardi (2020: € 0,28 miliardi), con un CAGR dell’8% nel periodo 2019-2024.
EBIT: € 0,4 miliardi (2020: € 0,26 miliardi), con un CAGR del 10% nel periodo 2019-2024.
Obiettivi operativi per il 2024
Portafoglio totale di carte di pagamento che raggiungerà 29,6 milioni di carte emesse.
Le transazioni totali con carte cresceranno con un CAGR del 14% nel periodo 2019-24 (transazioni e-commerce in crescita con un CAGR del 29% nel periodo 2019-24).
e-wallet digitali: 10,7 milioni (2020: 7,4 milioni).
Il segmento Pagamenti e Mobile incorpora pienamente un modello di servizio omnicanale, sfruttando gli asset della rete fisica del Gruppo, evolvendosi verso il mondo digitale e inglobando tutte le soluzioni offerte dai nuovi canali di Poste Italiane.
Il segmento ha l'opportunità di incrementare ulteriormente le attività di cross-selling e sarà cruciale nell'offrire ai clienti nuovi servizi di connessione tramite fibra in modalità FTTP3 e, dalla metà del 2022, la nuova offerta di servizi energetici, facendo leva su un approccio energy-fintech.
Target per il 2024
Incidenza dei Costi ordinari del personale sui Ricavi: 43% (2020: 49%), a conferma dell’attenzione alla crescita del business
Incentivi all’esodo: € 0,1 miliardi (2020: € 0,43 miliardi).
Obiettivo di rinnovamento del 25% della forza lavoro rispetto al 2017.
Valore aggiunto / FTE: in crescita da € 64.000 nel 2020 a € 77.000 nel 2024.
Target finanziari per il 2024
Investimenti totali nel 2021-2024: € 3,1 miliardi (2017-2020: € 2,4 miliardi).
Incidenza degli Investimenti sui ricavi: circa 7% (2017-2020: 6%).
Mix degli Investimenti: 61% nell’Information Technology, 22% nell’Immobiliare, 17% in altro.
Il Piano “2024 Sustain & Innovate” sarà supportato da un idoneo programma di investimenti, guidando l'innovazione in tutte i segmenti di business, con € 3,1 miliardi nell’arco di piano, mantenendo stabile il rapporto tra investimenti e ricavi, grazie a una gestione aziendale efficiente e ad una strategia dei costi conservativa.
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia