02 Agosto 2024
ingresso parcheggio bloccato da carico scarico
La stagione d’oro di Capri è certamente quella a cavallo tra gli anni ’50 e i ’60, la stessa ritratta in maniera ferocemente ironica da Dino Risi nel film a episodi "I mostri", del 1963, protagonisti straordinari Vittorio Gassman e Ugo Tognazzi, per la critica tra i 100 film italiani da salvare.
Nel 12mo episodio in particolare, titolato “L’agguato”, uno zelante vigile urbano aspetta nascosto che gli automobilisti si fermino – appena una manciata di minuti, il tempo necessario per acquistare il giornale - davanti ad un’edicola, senza avvedersi o ignorando il cartello che indica il divieto di sosta. Si materializza quindi davanti a loro e, implacabile e inflessibile, eleva compiaciuto la contravvenzione.
Del tutto simile, a quanto pare, l’episodio avvenuto il 1 agosto a Capri che ci racconta un nostro lettore: “per caricare pesanti confezioni di acqua minerale e la spesa ho parcheggiato per pochi minuti il motorino davanti al supermercato DoDeCa, su una sorta di area di decompressione. In pratica – spiega mostrando le foto - una “striscia” asfaltata di circa 40 metri che nasce e finisce contro i muri di due edifici, e dunque non un marciapiedi in senso proprio, dal momento che prima e dopo, anche in curva, come mostrano le foto, le persone lì camminano tra le auto sulla strada”.
Dopo aver caricato le confezioni di minerale e la spesa sullo scooter, mentre fa per montare in sella, il nostro lettore si trova davanti una intransigente agente della Polizia locale spuntata dal nulla che, senza sentire ragione alcuna, implacabilmente lo multa.
“L’accesso al parcheggio del supermercato era bloccato. C’era un grosso camion, poi andato via, e un furgone più piccolo che stavano scaricando derrate – spiega amareggiato il nostro lettore - Per come era posizionato, e le foto lo dimostrano, il motorino non intralciava la circolazione e non poteva arrecare alcun fastidio. Del resto in quella zona, anche in curva, il marciapiedi non esiste. Dopo il mio, la vigilessa ha poi multato tutti i motorini in sosta nella zona, indipendentemente da come fossero posizionati.
Ho chiaramente pagato la multa – dice il nostro lettore mostrando la ricevuta - ma la reputo una vera e propria ingiustizia.
Non si tratta di autorizzare la sosta selvaggia o le violazioni al codice della strada, per carità, solo di un po’ di umana comprensione, a maggior ragione se ci sono motivazioni che vanno al di là della volontà delle persone, come nel caso specifico l’impossibilità ad accedere al parcheggio del supermercato, bloccato dal camion”.
Dal canto suo, il comandante della Polizia Locale di Capri, il maggiore Daniele De Marini, a Il Giornale d’Italia spiega che proprio la questione delle soste di auto e moto è nevralgica per l’isola azzurra: “c’è tanta flessibilità, non siamo cattivi – ironizza – ma dove c’è disturbo alla circolazione, la morfologia del nostro territorio impone l’intransigenza.
La maggior parte dei verbali vengono elevati proprio per divieto di sosta.
Per capire che diversamente sarebbe il caos è sufficiente considerare che fino al 31 luglio scorso abbiamo avuto una media di circa 20mila sbarchi al giorno: tutte persone che poi si spostano sull’isola, con la funicolare certo, ma anche con bus, turistici e del servizio di trasporto pubblico, taxi, auto a noleggio con conducente, scooter a noleggio, e poi chiaramente ci sono i veicoli degli abitanti. Fortunatamente quest’anno è stata vietata la circolazione sull’isola di auto con targa estera e sta aiutando moltissimo l’ordinanza del nostro sindaco che vieta la circolazione dei mezzi-merce dalle 9 alle 12”.
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia