Giovedì, 27 Novembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Stati Generali dell’Export, Lorenzo Zurino, IEF: “Effetto naturale del commercio è la pace”

Lorenzo Zurino, Presidente di Italian Export Forum: “Le vie della pace passano per il commercio tra i popoli, diceva Montesquieu”, l’intervista al GdI

27 Novembre 2025

Oggi a Roma, negli eleganti spazi di Palazzo Pallavicini Rospigliosi, gli Stati Generali dell’Export, giunto alla settima edizione.
“Ho preso in prestito l’espressione del conte di Montesquieu sul potere del commercio: Le vie della pace passano per il commercio tra i popoli” racconta Lorenzo Zurino, Presidente di Italian Export Forum, piattaforma da lui stesso ideata, che collega centinaia di realtà aziendali, associazioni ed istituzioni che hanno interesse a promuovere il nostro Paese con le proprie eccellenze in tutto il mondo.
(Guarda l'intervista a Zurino https://www.ilgiornaleditalia.it/video/mondo-imprese/753376/stati-generali-dell-export-lorenzo-zurino-theone-company-35-del-nostro-pil-e-il-commercio-con-lestero.html)

“L’effetto naturale del commercio è di portare alla pace, affermava il filosofo francese. Il commercio, per l’appunto, riesce a costruire ponti tra terre diverse e lontane, poiché ogni scambio rappresenta la creazione di un nuovo dialogo e la conferma di un legame che va oltre le differenze. Attraverso gli scambi commerciali, infatti, è possibile percorrere – parallelamente – vie di pace, sempre più auspicate in questo momento storico/politico così travagliato”.

Il parallelismo tra le strade del commercio e le vie della pace, ritorna nei diversi momenti in cui è suddivisa la tappadel Forum a Roma, alla quale hanno già dato conferma di partecipazione numerose figure in rappresentanza diIstituzioni ed aziende di eccellenza presenti su tutto il territorio nazionale.

Ad aprire la manifestazione l’incontro/dibattito dal titolo “Il tramonto dell’Occidente?” introdotto dal Prof. Andrea Margelletti – Presidente del Centro Studi Internazionali - e moderato dal giornalista Rai Andrea Covotta.

Tra i relatori invitati a partecipare, il Sen. Pierferdinando Casini, della III Commissione Affari Esteri e Difesa, l’On.Lorenzo Guerini, Presidente COPASIR, il Sen. Mario Walter Mauro, Commissario UE Corridoio TEN-T Baltico Mare Egeo, l’On. Enrico Borghi, COPASIR - IIICommissione Affari Esteri, l’On. Giuseppe De Mita, Board Member Forum Italiano dell'Export e l’On. Luca Beccari, Segretario di Stato agli Affari Esteri della Repubblica di San Marino.

“Le vie del commercio internazionale presentano numerosee continue sfide” – precisa Zurino, visionario manager, CEO di TheONE Company, società da lui fondato nel 2009, realtà leader in Italia nel commercio estero del Made in Italy, che vanta stretti legami con Stati Uniti, Canada, Israele eMessico. Si tratta di un modello vincente di promozione aziendale delle nostre imprese sui mercati esteri, nonché strumento di integrazione culturale e commerciale tra popoliscelto da un numero sempre maggiore di aziende italiane - non solo del settore del food & wine - per far crescere le proprie vendite ed i propri affari nel mondo. “Scambi commerciali come dialogo portano, non solo tutele e diritti, ma nuove prospettive. La realtà parla chiaro sulla capacità del commercio di abbattere muri alzati in altri ambiti. In fondo, ogni volta che si crea uno scambio, non si promuove solo un prodotto, ma una cultura e si costruisce una tutela”.
A seguire il dibattito dal titolo “Ripensare comunità e territori nel nuovo contesto”, introdotto dal Professor Marcello Minenna. Partecipano, in qualità di relatori, il Sindaco di Cesena e Presidente delle Province Italiane Enzo Lattuca, il Sindaco di Ascoli Piceno e Presidente del Consiglio Nazionale dell’ANCI, On. Marco Fioravanti, il Sindaco di Courmayeur Roberto Rota, il Presidente di TribooRiccardo Maria Monti (già Presidente SIMEST, ICE), l’Ingegnere Marco Troncone, CEO & DG Aeroporti di Roma (guarda l'intervista ad Andrea Maria Giordano di ADR https://www.ilgiornaleditalia.it/video/mondo-imprese/753486/stati-generali-dell-export-andrea-maria-giordano-adr-fiumicino-porta-ditalia-verso-il-record-di-100-milioni-di-transiti.html), l’On. Gian Mario Spacca, Coordinatore di HAMU - Hub Abruzzo Marche Umbria, il Presidente di Confindustria Regione Campania Emilio De Vizia.

“La situazione geo-politica di questi ultimi anni di certo non aiuta” – commenta l’eclettico imprenditore, proveniente da una famiglia attiva da oltre cento anni nella distribuzione alimentare in Costiera Sorrentina ed Amalfitana – “Inserirsi, di volta in volta, in un mercato nuovo non è operazione semplice. Propedeutico un accurato studio di ogni nuovo territorio sia in ambito storico che culturale. Non da sottovalutare la presenza di tasse e dazi imposta dai diversi paesi”.

“In questo mondo di dazi: teoria e prassi di sopravvivenza” è il titolo del dibattito al quale partecipano il designato Amministratore Delegato di TNBPaolo Martini, il Presidente di CIRIO AGRICOLA - Maccarese SPA Andrea Benetton (guarda l'intervista a Benetton https://www.ilgiornaleditalia.it/video/mondo-imprese/753537/stati-generali-dell-export-andrea-benetton-cirio-puntiamo-su-tracciabilita-e-competitivita-legata-alla-tecnologia.html), il Presidente della Fondazione Milano Cortina 2026 Giovanni Malagò, il Presidente di NPlus - Riello International Group Giordano Riello, la Vicepresidente delle Acciaierie Danieli Spa Anna Mareschi Danieli (guarda l'intervista https://www.ilgiornaleditalia.it/video/mondo-imprese/753318/stati-generali-dell-export-anna-mareschi-danieli-gruppo-danieli-per-la-pace-serve-uneuropa-unita.html), il Presidente della Fiera del Levante Gaetano Frulli. Ed ancora: Stefania Radoccia, BIP Law & Tax ManagingPartner, il Presidente di MOLE URBANA Umberto Palermo, il Direttore Generale Consorzio del Mobile Spa Alessio Gnaccarini ed il Consigliere della Sicurezza del Comune di Milano (già Comandante GDF) il Gen. Umberto Rapetto.

L’incontro è introdotto dal Prof. Riccardo Maria Monti ed è moderato dalla giornalista de La Gazzetta del Mezzogiornoe conduttrice RAI Barbara Politi. La settima edizione degli Stati Generali dell’Export si chiude con il dibattito moderato dalla giornalista e conduttrice tv Laura Tecce, un colloquio con due voci molto diverse: L’On. Massimo D'Alema – ex presidente del Consiglio dei Ministri – e l’On. Edmondo Cirielli, Viceministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale. Il programma termina con i saluti finali del Presidente di I.E.F. Lorenzo Zurino e del Presidente di Coldiretti Nazionale Ettore Prandini.

“Anche questa edizione degli Stati Generali dell’Exportvuole essere opportunità per mettere a confronto non solo realtà diverse, ma, anche, valori, limiti e punti di vistaspesso opposti” – chiosa Zurino, che è chairman di Holding Virgo, gruppo con interessi in vari settori, dal tabacco lavorato al settore immobiliare - “Per tale ragione ho voluto invitare in questo appuntamento nella Capitale, ospiti provenienti da aree di pensiero differenti per offrire contributi e visioni distinte, in alcuni casi, contrastanti”.

Il patron di I.E.F. rimanda al prossimo appuntamento del forum ricordando l’importanza del confronto su temi concreti per le aziende italiane, ovvero, quelli connessi con l’export. Il progetto di Lorenzo Zurino - il primo think tank in Italia sul commercio estero che corrisponde ad un terzo del nostro prodotto interno lordo - accende i riflettori proprio sulla “necessità di dialogo per semplificare la via distributiva delle nostre eccellenze in altri paesi".

 

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x