24 Giugno 2025
Dopo il successo della prima edizione, tornano i Siemens Tech Talks, l’appuntamento con cui Siemens conferma il proprio ruolo chiave nel promuovere l’innovazione industriale e delle infrastrutture. L’edizione 2025 ha accolto una platea selezionata di leader aziendali e partner strategici, riuniti per esplorare insieme le tecnologie che stanno ridisegnando il panorama dell’industria italiana consolidando la visione e l’impegno di Siemens verso l’integrazione tra reale e digitale, accelerazione della trasformazione e costruzione di ecosistemi di innovazione.
L’evento si è aperto con un dialogo tra Floriano Masoero, CEO di Siemens Italia, e Riccardo Haupt, co-fondatore di Will Media, volto a esplorare i grandi temi globali con un focus sul ruolo dell’intelligenza artificiale industriale. Dalla geopolitica alle trasformazioni tecnologiche, il confronto ha fatto emergere con forza la necessità per le aziende di dotarsi di strumenti digitali evoluti, capaci non solo di efficientare i processi ma anche di generare valore strategico e sostenibile, considerato leva chiave per sostenere l’industria italiana nei contesti più sfidanti.
Nel corso dell’evento, Siemens ha dedicato ampio spazio anche a Siemens Xcelerator, il suo ecosistema di alleanze tecnologiche strategiche costruito insieme a partner di eccellenza:
Nella sessione dedicata ai clienti, Claudia Guenzi, Head of Smart Infrastructure di Siemens Italia, ha poi moderato il confronto con leader di aziende provenienti da ambiti diversi tra loro: Emanuele Costa, COO di Martini Alimentare, Flavio Bertino, CEO di Cogeis, Paolo Manià, Responsabile Esercizio e Manutenzione EE di AcegasApsAmga e infine Marco Morelli, Direttore Immobili Sicurezza e Digitale, Teatro alla Scala.
Accomunati dalla centralità del dato, le loro testimonianze hanno reso evidente come le tecnologie possano avere un impatto reale e misurabile, contribuendo a ottimizzare risorse, migliorare la sostenibilità e trasformare i processi, che si tratti di uno stabilimento produttivo, una galleria, un teatro, o una rete di distribuzione energetica.
Infine, un momento speciale dedicato all’eccellenza sportiva italiana con l’intervento di Max Sirena, CEO Luna Rossa, e Davide Barana, Direttore Tecnico di Ducati Corse, che insieme hanno saputo raccontare come la digitalizzazione sia oggi una leva determinante anche in ambiti ad altissima competitività, dove la velocità nasce prima di tutto dalla progettazione. Dalle barche da regata ai prototipi da pista, entrambi gli ospiti hanno infatti evidenziato il ruolo centrale della simulazione e dei digital twin per ridurre i tempi, abbattere i costi e accrescere le performance, valorizzando il dato in ogni fase dello sviluppo. Il dialogo, inoltre, ha toccato temi legati alla gestione dei talenti, al trasferimento tecnologico tra settori e al valore del Made in Italy come elemento distintivo nel contesto globale.
“L’Intelligenza Artificiale non rappresenta soltanto una nuova tecnologia, ma sta trasformando profondamente le basi stesse dell’industria moderna. Integrare AI e soluzioni personalizzate nei processi produttivi significa potenziare la competitività delle imprese italiane tradizionali, rendendole protagoniste di un mercato globale sempre più dinamico. In questo contesto, la simulazione gioca un ruolo cruciale: così come nel mondo industriale consente di anticipare sfide e ottimizzare risultati, allo stesso modo supporta realtà sportive d’eccellenza come Luna Rossa e Ducati nel raggiungimento del successo internazionale. In un momento decisivo per l’Italia e l’Europa, è nostra responsabilità accompagnare questa trasformazione, riducendo il divario tra grandi e piccole imprese nell’accesso alla tecnologia e valorizzando l’intero sistema produttivo nazionale” ha dichiarato Floriano Masoero, CEO di Siemens Italia.
“Affrontare la sfida dell’America’s Cup richiede decisioni rapide, capacità di adattamento e una visione tecnologica avanzata. Grazie al portafoglio Siemens Xcelerator, abbiamo accelerato i nostri cicli di sviluppo, integrando simulazione, dati e collaborazione digitale in ogni fase del progetto. È un contributo strategico che ci accompagna da anni e che sarà fondamentale anche nel prossimo futuro, dove le nuove tecnologie aprono nuove prospettive per l’eccellenza italiana nella vela” ha dichiarato Max Sirena, CEO di Luna Rossa.
“Dalla Desmosedici GP 2015 fino alle attuali Ducati MotoGP, il portafoglio Siemens Xcelerator è parte integrante del nostro percorso tecnico. Le soluzioni Siemens ci hanno permesso di evolvere rapidamente, con una maggiore integrazione tra simulazione e sviluppo, riducendo il time-to-track e migliorando l’efficienza in ogni area, dall’aerodinamica alla dinamica veicolo. Oggi guardiamo all’intelligenza artificiale come nuova frontiera per anticipare le sfide e continuare a spingere l’eccellenza italiana verso il vertice del motorsport mondiale” ha dichiarato Davide Barana, Direttore Tecnico, Ducati Corse.
Grazie all’ampia partecipazione e al coinvolgimento di partner di eccellenza in questa seconda edizione, i Siemens Tech Talks si confermano un appuntamento di riferimento, capace di connettere tecnologie d’avanguardia, imprese lungimiranti e competenze strategiche, rilanciando così la visione condivisa di Siemens verso un’industria intelligente, sostenibile e competitiva per il futuro di tutto il Paese.
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia