Domenica, 07 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Terna, al via le attività per la demolizione di 15 km di linee elettriche aeree a Roma: 30 ettari restituiti alla comunità

All’avvio dei lavori hanno partecipato, tra gli altri, il Sindaco di Roma Capitale Gualtieri e il Direttore Rete di Trasmissione Nazionale di Terna Zanuzzi

28 Maggio 2024

Terna ha dato il via alle attività per la demolizione di 15 km di linee elettriche aeree esistenti che attualmente attraversano il territorio comunale da Viale Ventimiglia nel Quartiere del Trullo a Roma. 

All’avvio dei lavori hanno partecipato il Sindaco di Roma Capitale Roberto Gualtieri, l’Assessora ai lavori pubblici di Roma Capitale Ornella Segnalini, il Presidente del XI Municipio Gianluca Lanzi e il Direttore Rete di Trasmissione Nazionale di Terna Pier Francesco Zanuzzi.


I lavori consentiranno di demolire 65 tralicci che attraversano zone a elevata densità abitativa e di restituire alla collettività circa 30 ettari di territorio. Saranno oggetto di rimozione anche 2 km di linee elettriche ricadenti in due aree protette: le Riserve Regionali Naturali “Tenuta dei Massimi” e “Valle dei Casali”.

I dettagli 


Lo smantellamento delle infrastrutture esistenti è stato reso possibile dalla realizzazione di un nuovo collegamento in cavo interrato a 150 kV tra la Stazione Elettrica Magliana RT, prossimamente oggetto di rinnovo, e la linea “Magliana-Ponte Galeria”. L’intervento, per cui Terna ha investito circa 8 milioni di euro, garantirà maggiore efficienza e sicurezza della rete locale.


Le opere rientrano nel più ampio piano di riassetto della rete elettrica dell’area metropolitana della Capitale oggetto di uno specifico Protocollo d’Intesa stipulato da Terna con il Comune di Roma. L’accordo prevede interventi di miglioramento della qualità del servizio di trasmissione elettrica e la razionalizzazione di ampie porzioni di rete ad alta tensione della città, per ridurre l’impatto sull’ambiente e sul paesaggio urbano.

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x