18 Marzo 2024
Al via la convention nazionale di Banca Mediolanum, dal titolo DOMANI, in programma all'Inalpi Arena di Torino.
L’evento info-formativo porta a Torino oltre 5.000 spettatori tra Family Banker, Top Management, Dipendenti, Ospiti Istituzionali, Partner, Analisti Finanziari e Giornalisti. 550 le persone, tra dipendenti e collaboratori, coinvolte nella produzione e nella realizzazione dell’evento.
"Il sogno: quante volte abbiamo sentito questa parola in Banca Mediolanum. Tra il sogno e la realizzazione ci sono però la programmazione e tantissimo lavoro. Il sogno di mio padre si sta ancora realizzando", ha esordito Massimo Doris, Amministratore Delegato di Banca Mediolanum, in apertura della Convention. "Quest'anno gli abbiamo dato qualche soddisfazione: siamo primi nella raccolta netta gestita e nella crescita di rete e clienti".
L’offerta Mediolanum Best Brands cresce con nuovi comparti creati da esperti gestori con l’obiettivo di cogliere le migliori opportunità proposte dai mercati globali.
Disponibili dal 22 marzo, i 2 nuovi comparti di Mediolanum Best Brands arricchiscono le categorie “Global Bond”, Mediolanum Global Sustainable Bond e “Azionari Altri”, Mediolanum Green Building Evolution. Due nuove soluzioni per rispondere al crescente interesse verso investimenti sostenibili, tematiche che domineranno la scena economica e l’Agenda politica dei prossimi anni.
Mediolanum Best Brands è il fondo di Mediolanum International Funds che, grazie a strategie di investimento innovative, diversificate e personalizzate, permette l’ingresso nei mercati ottimizzando gli obiettivi degli investitori. Anche Mediolanum Global Sustainable Bond e Mediolanum Green Building Evolution si inseriscono all’interno del percorso strategico di Banca Mediolanum che prevede tre momenti:
Banca Mediolanum, da sempre vicina ai propri clienti e punto di riferimento per le famiglie italiane, arricchisce il Mutuo Mediolanum con nuove offerte. Le iniziative permetteranno di superare l’attuale fase storica beneficiando, prossimamente, del taglio dei tassi previsto dalle istituzioni monetarie.
Proprio per questi motivi, Banca Mediolanum introduce dal 1° aprile la possibilità di sottoscrivere un mutuo a tasso fisso per i primi 3 anni a partire dal 2,60%. Terminato il triennio in offerta il mutuo seguirà il tasso variabile con la consueta formula euribor a 3 mesi + uno spread dallo 0,75% all’1,90%.
Inoltre, dal 22 marzo, per tutte le nuove richieste di Mutuo Mediolanum a tasso variabile o misto, i clienti potranno beneficiare di una riduzione dello spread di listino con un taglio fino allo 0,35%. In un periodo di tassi ai massimi storici si è anche voluto intervenire sulla gran parte dei mutui in essere dando la possibilità di esercitare, da subito e gratuitamente, la nuova opzione “Salta la Rata”. Infatti, grazie a una modifica unilaterale migliorativa del contratto, è stata estesa la possibilità di sospendere fino a 6 rate in un anno, rispetto alle 2 precedenti, e ampliando complessivamente fino a 18 rate per tutta la durata del mutuo anziché 6, senza alcun interesse aggiuntivo per l’allungamento del piano di ammortamento.
Un taglio allo spread, sempre dal 22 marzo, è previsto anche per i nuovi prestiti personali garantiti. La riduzione fino ad un massimo dello 0,50% è un ulteriore intervento volto ad agevolare i clienti in questo particolare momento storico.
Le azioni sostenibili messe in pratica da Banca Mediolanum per l’organizzazione dell’evento Info Formativo annuale del 18 marzo presso l’Inalpi Arena di Torino (Società Parcolimpico) si riferiscono a diversi aspetti:
VIDEO - Sara Doris (Banca Mediolanum): "Nel '23 erogati €7 mln per infanzia e €15 mln per clienti colpiti da calamità: questi i valori di mio padre Ennio"https://www.ilgiornaleditalia.it/video/mondo-imprese/590657/sara-doris-banca-mediolanum-convention-torino-.html
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia