Mercoledì, 22 Ottobre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Sara Doris (Banca Mediolanum): "Nel '23 erogati €7 mln per infanzia e €15 mln per clienti colpiti da calamità: questi i valori di mio padre Ennio"

Il Giornale d'Italia ha intervistato Sara Doris, Vice Presidente di Banca Mediolanum: "Necessario agire concretamente e non solo a parole per poter dare seguito a questi importanti valori"

18 Marzo 2024

Sara Doris, Vice Presidente di Banca Mediolanum, in occasione della Convention annuale della Banca svoltasi a Torino, ha dichiarato a Il Giornale d'Italia:

"I valori di Mediolanum sono da sempre stati diffusi da mio padre Ennio, quindi possiamo dire che sono nati con la Banca e rappresentano ancora oggi la base della nostra cultura aziendale che noi vogliamo continuare a portare avanti.

Un modo per poter dare seguito a questi importanti valori è agire concretamente, e non solo a parole; infatti, la Banca è attiva attraverso Fondazione Mediolanum con tutte attività attente nel sociale: lo scorso anno abbiamo raccolto 7,2 milioni di euro per poi erogarne 7 milioni a favore dei nostri progetti per l'infanzia. Banca Mediolanum opera inoltre non solo attraverso la Fondazione, ma anche direttamente con i prestiti di soccorso per poter essere vicino a quelle persone che non hanno la possibilità di avere un prestito, ma che sono a rischio di usura e sovraindebitamento. Attraverso un accordo con 15 Fondazioni antiusura in Italia, riusciamo a essere vicino anche a queste persone.

In aggiunta a questo, in tutti questi anni abbiamo erogato circa 15 milioni di euro a favore dei nostri clienti o dei nostri Family Banker colpiti da calamità naturali. Per quanto riguarda calamità finanziarie, a partire da Lehman Brothers ci sono altri 215 milioni di euro di erogazioni liberali. A mio avviso questa è la responsabilità sociale, il farsi carico delle problematiche che si incontrano e di agire concretamente per offrire il contributo che si può dare."

Si potrebbe pensare a calamità anche per lo scenario di conflitto geopolitico attualmente in corso?

"Le calamità sono veramente tante e purtroppo continueranno ad esserci. La cosa importante è sicuramente domandarsi sempre che cosa si può fare sia come persona singola ma anche come azienda in quanto fatta da persone."

Seguici su

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti