18 Marzo 2024
Stefano Volpato, Direttore Commerciale di Banca Mediolanum, in occasione della Convention annuale della Banca svoltasi a Torino, ha dichiarato a Il Giornale d'Italia:
“Il popolo italiano è stato cresciuto ed educato con l’idea che avere uno o più tetti sopra la testa è una gran bella cosa. L'immobile è una risorsa importante per noi italiani, ma meno efficiente rispetto alle risorse finanziarie. I dati ci dicono che noi abbiamo una percentuale di immobili molto più importanti di quelli americani, ma che soprattutto siamo poco agganciati all'economia reale. I dati di partecipazione ai mercati pubblici vedono un essere agganciati all'economia reale intorno al 12%, gli americani sono quasi al 50%. Ma in America la maggior parte della popolazione si affida ad un professionista, qui siamo ancora al 17%.”
Qual è il messaggio di "C'è anche domani"?
“Il messaggio per domani contiene due evocazioni che si sovrappongono. Oggi presentiamo un film intitolato “C’è anche domani” rispetto al quale noi siamo emotivamente molto coinvolti, e riguarda la storia del nostro fondatore. L’idea che aleggia attorno a questo film e a questo incontro è che ciò che facciamo oggi dipende dalla nostra visione del domani che ispira il nostro presente e ci permette di fare delle scelte consapevoli per non permetterci di arrivare impreparati al futuro.
La vita ovviamente può essere percepita in modo differente da ognuno di noi, ma una cosa è certa: è discontinua e regala cambiamento. L’ obiettivo è quello di alzare la testa e Vedere che il domani si sta preparando.”
Si è soffermato molto sul ruolo sociale del consulente finanziario. Questo come si coniuga con il fatto che le reti di consulenza finanziaria adesso vogliono essere sempre più private bank?
“Io penso che sia giunto il momento che le reti facciano una grande riflessione per iniziare a pensare qual è la potenzialità straordinaria di una professione che ha bisogno di essere rinnovata e raccontata in modo diverso. Io voglio pensare che la mia visione positiva rispetto all'umanità contempli anche il fatto che se ci fossero dei giovani non soltanto bravi ma anche buoni di animo non possono non essere attratti da una professione che mette insieme al contempo la capacità di dare risposte importanti alla famiglia alla realizzazione di obiettivi personali.”
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia