Giovedì, 23 Ottobre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Ferragamo, ricavi totali di gruppo per i nove mesi pari a 695 milioni di euro; performance positive in Nord
America, Europa e America Latina

"Continueremo a operare con flessibilità gestionale e disciplina finanziaria, rivedendo le strutture di costo e i processi, stiamo arricchendo il nostro storytelling" le parole del Cda

23 Ottobre 2025

Ferragamo, inserito tra le 500 "World’s Most Sustainable Companies" 2024 secondo la classifica di Statista e Time magazine

Logo Ferragamo

Ferragamo, il Consiglio di Amministrazione ha esaminato i Ricavi Consolidati al 30 settembre 2025. Ricavi totali di gruppo per i nove mesi pari a 695 milioni di euro. Le performance sono positive in Nord America, Europa e America Latina. Il CdA ha dichiarato:

Negli ultimi tre mesi, ci siamo focalizzati sulle principali priorità aziendali, attuando progressivamente i cambiamenti necessari per l’implementazione delle nuove azioni strategiche. Per quanto riguarda l’offerta prodotto, stiamo rafforzando ulteriormente le collezioni, focalizzandoci sulle nostre categorie principali, calzature e pelletteria, bilanciando tradizione e innovazione e, al contempo, ottimizzando l’efficienza complessiva della nostra offerta. Nelle borse, la linea Hug continua a consolidarsi come nuovo pilastro del marchio, mentre l'offerta di scarpe donna è stata ulteriormente arricchita grazie al lancio di successo della nuova linea Vara. Nella comunicazione, stiamo arricchendo il nostro storytelling, introducendo nuove tecnologie a supporto del targeting e dell’efficienza e rinforzando i nostri codici di marca e la narrativa nelle campagne Pre-Fall e Autunno/Inverno, valorizzando l’heritage di Ferragamo e reinterpretandolo con un linguaggio creativo attraverso un approccio digital-first implementato su tutti i touchpoint. Le campagne hanno celebrato una rinnovata attenzione all’artigianalità e ai simboli di un’eleganza senza tempo. Tutte queste prime azioni hanno contribuito alla crescita del canale diretto (DTC) nel trimestre, sostenuta da uno scontrino medio più elevato e da un miglioramento del cross-selling, grazie anche a processi tecnologici innovativi per la segmentazione della clientela e a una strategia di clienteling più efficace. I risultati positivi sono stati trainati dai mercati nordamericano, europeo e latino-americano, che hanno più che compensato il contesto sfidante del lusso in Asia che, pur restando complesso, ha tuttavia mostrato segnali di miglioramento rispetto al secondo trimestre. Consapevoli di un contesto geopolitico e macroeconomico ancora incerto, continuiamo ad implementare le nostre azioni strategiche, rafforzando il posizionamento di mercato e consolidando il legame tra il nostro DNA e capacità creative, puntando ad un costante allineamento tra stile, offerta prodotto, comunicazione e distribuzione, per rispondere in modo coerente alle aspettative della nostra clientela di riferimento. Siamo fiduciosi che questi sforzi daranno risultati sempre più concreti nei prossimi trimestri, grazie al progressivo lancio delle nuove collezioni. Continueremo a operare con flessibilità gestionale e disciplina finanziaria, rivedendo, ove opportuno, le strutture di costo e i processi, senza compromettere la desiderabilità del brand e la crescita futura.

I numeri 


Nel terzo trimestre 2025, il Gruppo Salvatore Ferragamo ha realizzato Ricavi Consolidati pari a 221 milioni di euro, in linea a tassi di cambio correnti e in aumento del 1,7% a tassi di cambio costanti rispetto al terzo trimestre 2024, grazie all’andamento positivo a tassi di cambio costanti del canale DTC2. Al 30 settembre 2025, i Ricavi Consolidati sono stati pari a 695 milioni di euro, in calo del 6,6% a tassi di cambio correnti e del 4,5% a tassi di cambio costanti1 rispetto ai primi nove mesi del 2024.

Vendite nette per canale distributivo

Il canale distributivo DTC2, nel terzo trimestre 2025, ha registrato Vendite Nette in aumento del 4,4% a tassi di cambio costanti, rispetto allo stesso periodo del 2024. L’accelerazione rispetto al secondo trimestre 2025 (-5,4% a tassi di cambio costanti) è stata guidata dalla crescita a doppia cifra del Nord America e dell’AmericaLatina e dai risultati positivi in Europa, che hanno più che controbilanciato l’andamento negativo del marcato asiatico. In particolare, il business on-line, ha continuato a registrare vendite in crescita a doppia cifra anche nel terzo trimestre, grazie all’andamento del nostro sito ferragamo.com, che ha riportato un aumento sia nel numero che nel valore degli ordini.

Al 30 settembre 2025, il canale DTC2 ha riportato Vendite Nette in calo del 2,0% a tassi di cambio costanti1 (-4,7% a tassi di cambio correnti), rispetto ai primi nove mesi del 2024. Il canale Wholesale, che continua a rimanere debole, ha riportato, nel terzo trimestre 2025, Vendite Nette in calo del 6,7% a tassi di cambio costanti, rispetto allo stesso periodo del 2024, con i risultati positivi in Nord America controbilanciati dagli andamenti negativi nelle altre aree geografiche. Al 30 settembre 2025, il canale Wholesale ha riportato Vendite Nette in calo del 12,2% a tassi di cambio costanti1 (-15,4% a tassi di cambio correnti), rispetto ai primi nove mesi del 2024.

Ricavi Consolidati Nel terzo trimestre 2025, il Gruppo Salvatore Ferragamo ha realizzato Ricavi Consolidati pari a 221 milioni di euro, in linea a tassi di cambio correnti e in aumento del 1,7% a tassi di cambio costanti rispetto al terzo trimestre 2024, grazie all’andamento positivo a tassi di cambio costanti1 del canale DTC2.
Al 30 settembre 2025, i Ricavi Consolidati sono stati pari a 695 milioni di euro, in calo del 6,6% a tassi di cambio correnti e del 4,5% a tassi di cambio costanti1 rispetto ai primi nove mesi del 2024.

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x