Sabato, 06 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Il "Centro Dino Ferrari" celebra la Charity Night a sostegno della ricerca nel campo delle malattie neuromuscolari, neurodegenerative e cerebrovascolari

Il ricavato è destinato a finanziare Borse di studio e apparecchiature scientifiche per la ricerca delle malattie neuromuscolari e neurodegenerative

29 Novembre 2022

Si è tenuta ieri sera tra musica e balli la Charity Night del "Centro Dino Ferrari", presso il MiB Milano Restaurant Café.  Un'occasione d'incontro per fare del bene, perché la serata ha il fine di devolvere il ricavato alla ricerca nel campo delle malattie neuromuscolari, neurodegenerative e cerebrovascolari. Un evento suggestivo che ha riunito i massimi esperti dell’associazione e gli ospiti del mondo aziendale, con l’obiettivo di stare insieme in un grande momento di solidarietà in cui ognuno dà il proprio contributo personale.

Un ringraziamento particolare va ai Main sponsor scientifici Dompé e Coeclerici, agli sponsor Pellegrini, Giuliani e Taroni, agli sponsor tecnici L’Astemia Pentita e Terra Moretti. Si ringraziano inoltre le aziende che hanno aderito alla lotteria benefica: Bali 1987, Candle Store, Carla Tolomeo, Lalu, Officinali di Montauto, Tenuta Montauto.

Durante l’anno l’Associazione organizza numerosi e importanti eventi, ai quali partecipano Soci, Sostenitori e Amici. Tra gli eventi di maggior rilevanza, ricordiamo i Raduni delle automobili Ferrari d’epoca, le Gare di golf, il Gala organizzato a Los Angeles, i Concerti di canto al Teatro alla Scala e gli spettacoli nei più noti Teatri Milanesi.

E ancora il “Premio Enzo Ferrari”, assegnato negli anni alla Prof.ssa Rita Levi Montalcini, Premio Nobel per la Medicina, al Maestro Luciano Pavarotti, alla regista Lina Wertmueller, con menzione speciale al pilota di Formula Uno Michael Schumacher, e allo stilista Giorgio Armani.

Il ricavato di queste serate è destinato a finanziare Borse di studio a favore di giovani ricercatori e l’acquisto di apparecchiature scientifiche d’avanguardia per la ricerca nel campo delle malattie neuromuscolari e neurodegenerative.

Accolti dalla Presidente dell’Associazione “Centro Dino Ferrari” Marialuisa Trussardi e dalla Vicepresidente Manuela Consensi Dini, con la partecipazione di Marco Giachetti, Presidente della Fondazione I.R.C.C.S. Ca’ Granda – Ospedale Maggiore Policlinico e il Prof. Giacomo Comi - Direttore Unità Operativa Complessa Neurologia e Coordinatore Scientifico “Centro Dino Ferrari”. La serata è proseguita con il momento clou dell’asta benefica, in un clima di avvolgente convivialità e una musica che ha aperto le danze in pista. 

Trussardi e Consensi Dini, “Centro Dino Ferrari”: "Occorrono fondi per la ricerca"

VIDEO - Trussardi e Consensi Dini, “Centro Dino Ferrari”: "Occorrono fondi per la ricerca"

La Presidente Marialuisa Trussardi e la Vicepresidente Manuela Consensi Dini del "Centro Dino Ferrari" hanno commentato a Il Giornale d'Italia l'emozione di incontrarsi in eventi come questi, organizzati per sostenere il campo della ricerca delle malattie neuromuscolari e neurodegenerative:

"Lo scopo della serata è trovare fondi per comprare apparecchiatura per la ricerca curate dal Centro. Un altro degli obiettivi è ritrovare gli amici dell’associazione, che durante il covid si erano persi". E concludono evidenziando che "Ora ci ritroviamo tutti per fare del bene".  

Comi, "Centro Dino Ferrari": "Innovazioni interessanti per Alzheimer e Parkinson: le future sfide"

VIDEO - Comi, "Centro Dino Ferrari": "Innovazioni interessanti per Alzheimer e Parkinson: le future sfide"

Il Prof. Giacomo Comi, Direttore Scientifico del “Centro Dino Ferrari” dell’Università degli Studi di Milano, ha detto a Il Giornale d'Italia:

"Il campo delle malattie neurologiche rappresenta una sfida costante, abbiamo introdotto terapie geniche innovative per alcune forme neuromuscolari e terapie a RNA. Ci sono all’orizzonte alcune innovazioni molto interessanti per le comuni malattie come l’Alzheimer e Parkinson; abbiamo davanti molte sfide".

Giachetti, Ospedale Policlinico di Milano: "Un nuovo ospedale inaugurato per l’estate del 2024"

VIDEO - Giachetti, Ospedale Policlinico di Milano: "Un nuovo ospedale inaugurato per l’estate del 2024"
 

Marco Giachetti, architetto e presidente fondazione IRCCS Ca’ Granda ospedale maggiore policlinico di Milano, ha detto a Il Giornale d'Italia:

"Le associazioni e le fondazioni che supportano i nostri ospedali con eventi come questi si finanziano e di conseguenze le ricerche. Il “Centro Dino Ferrari” supporta da oltre 40 anni sulla ricerca di neurologia e neuroscienza. La ricerca è il futuro della medicina e della nostra sanità. Abbiamo più di 90 ospedali e seguono tante patologie, siamo un Policlinico e seguiamo quasi tutte, ma le neuroscienze è tra le più seguite e importanti".

Silani: "Il Centro garantisce aiuto rapido: oggi in poche ore possiamo avere tutto il genoma umano"

VIDEO - Silani: "Il Centro garantisce aiuto rapido: oggi in poche ore possiamo avere tutto il genoma umano"

Vincenzo Silani, Professore ordinario di neurologia presso l'Università degli studi di Milano, ha raccontato a Il Giornale d'Italia:

"Queste cene sono mirate a sensibilizzre il pubblico a quello che la neurologia sta facendo, il tentativo di risolvere patologie di impatto. Noi abbiamo collezionato negli anni un pubblico che ci segue e ci aiuta, erché far ricerca singifica anche investire denaro e portarla sugli obiettivi corretti. Il "Centro Dino Ferrari" ha una lunghissima tradizione da oltre 40 anni. Il Centro garantisce un aiuto rapido. Oggi siamo in grado di avere tutto il genoma umano nel giro di poche ore, quindi la possibilità di comprendere patologie e mutazioni che prima neppure pensavamo".

Stefania Paola Corti: "La terapia genica, vera e proprie rivoluzione per molte patologie"

VIDEO - Stefania Paola Corti: "La terapia genica, vera e proprie rivoluzione per molte patologie"

Stefania Paola Corti, Professore Associato in Neurologia presso l’Università degli Studi di Milano, ha dettoa Il Giornale d'Italia:

"Queste iniziative sono importanti per sostenere e far conoscere la ricerca. Ci sono state importantissime innovazioni in ambito terapeutico. Quasi delle vere e proprie rivoluzioni, come la terapia genica. Uno degli obiettivi del Centro è semrpe stata la cura delle distrofie muscolari. Nell'ultimo anno abbiamo avuto l'approvazione della terapia genica come vera terapia. 

La medicina con l'Rna può essere utilizzata anche per curare malattie genetiche e neurogenetiche. Crediamo possa essere una nuova tecnologia per il futuro. Le malattie rare sono importanti come frequenza nel loro insieme, sono la terza causa di malattia per l'uomo, ma singolarmente sono poche. Ora bisogna capitalizzare questi successi e renderli fruibili per tutti".

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x