29 Novembre 2022
Stefania Paola Corti, Professore Associato in Neurologia presso l’Università degli Studi di Milano, in occasione della Charity Night organizzata dall’Associazione “Centro Dino Ferrari”, ha dettoa Il Giornale d'Italia:
"Queste iniziative sono importanti per sostenere e far conoscere la ricerca. Ci sono state importantissime innovazioni in ambito terapeutico. Quasi delle vere e proprie rivoluzioni, come la terapia genica. Uno degli obiettivi del Centro è semrpe stata la cura delle distrofie muscolari. Nell'ultimo anno abbiamo avuto l'approvazione della terapia genica come vera terapia.
La medicina con l'Rna può essere utilizzata anche per curare malattie genetiche e neurogenetiche. Crediamo possa essere una nuova tecnologia per il futuro. Le malattie rare sono importanti come frequenza nel loro insieme, sono la terza causa di malattia per l'uomo, ma singolarmente sono poche. Ora bisogna capitalizzare questi successi e renderli fruibili per tutti".
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia