Domenica, 07 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Sorgenia presenta #Sempre25novembre: dieci storie per non voltare la testa sulla violenza di genere

Angelica Orlando, VP di Sorgenia: "Quest'anno la parola d'ordine è "Non ti voltare": quando c’è un fenomeno di violenza si è tutti coinvolti"

16 Novembre 2022

Si è svolto oggi l'incontro per presentare la quinta edizione di #Sempre25novembre, il progetto promosso da Sorgenia che ha l'obiettivo di sensibilizzare sulla violenza di genere. Per farlo, Sorgenia ha accolto nella sua sede di Milano Cathy La Torre, avvocata specializzata in diritto antidiscriminatorio; Silvia Redigolo, Responsabile Comunicazione e Marketing presso Fondazione Pangea Onlus; Enrica Scielzo, fashion and beauty blogger; Momo e Raissa, content creator e Angelica Orlando, vicepresidente di Sorgenia. Quest'anno l'iniziativa ha posto al centro dirette testimoni di casi di violenza, le quali hanno raccontato la loro esperienza; le testimonianze sono state raccolte in dieci podcast. Un esempio di come il digitale, infatti, può aiutare a tirare fuori le parole, uscendo dalla riservatezza pur mantenendo l'anonimato. 

Dieci podcast che raccontano le storie di chi è stato testimone di casi di violenza, un e-book che le raccoglie e una performance teatrale aperta al pubblico che porta in scena i racconti, a Milano il 24 novembre con ingresso gratuito, alla vigilia della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza di genere.

La nuova edizione di #Sempre25novembre invita tutti a non voltare la testa, ad agire perché la violenza contro le donne riguarda tutti. La novità consiste nel punto di vista: non più quello di chi l’ha vissuta in prima persona, ma lo sguardo di persone vicine che sono state testimoni di storie di maltrattamento su familiari, amiche, colleghe. Il progetto include racconti nei quali si parla di violenza fisica, economica, psicologica, di quella assistita da parte dei bambini attraverso le voci di insegnanti, educatori, genitori, colleghi e amici. Protagonisti sono persone comuni e nomi noti come Cathy La Torre, Raissa & Momo, Maurizia Cacciatori ed Enrica Scielzo

Da quest’anno le storie di #sempre25novembre diventano inoltre spunti per approfondimenti sulle leggi italiane grazie all’avvocata Cathy La Torre. Specializzata in diritto antidiscriminatorio, La Torre racconta, parallelamente al podcast, il percorso di alcune norme del nostro Paese, offre approfondimenti e consigli legali su situazioni di violenza che spesso si ripetono come schemi nella nostra società. In chiusa dell’e-book anche una serie di consigli a cura de La Grande Casa scs, per fornire strumenti concreti che consentano di agire e non voltare la testa di fronte a situazioni di violenza.

L’iniziativa di sensibilizzazione è promossa da Sorgenia per tenere alta l’attenzione sull’emergenza sociale della violenza di genere. Il percorso è iniziato nel 2018 con l’obiettivo di affrontare il fenomeno ogni giorno, non solo nella data in cui ricorre la giornata dedicata al tema. Anche quest’anno hanno collaborato al progetto Parole O_Stili, al cui Manifesto della comunicazione non ostile si ispirano le narrazioni dei podcast, e La Grande Casa scs, cooperativa che sin dall’inizio ha guidato l’azienda sul modo corretto di rappresentare la violenza di genere. I dieci podcast sono raccolti in un e-book che da oggi può essere scaricato: per ogni download l’azienda donerà 1 euro per sostenere il progetto REAMA della Fondazione Pangea Onlus. Si tratta di una rete di sostegno e supporto composta da professionisti, centri antiviolenza, case rifugio, associazioni che operano per il contrasto della violenza. 

Insieme all’e-book è possibile scaricare anche il link per seguire in streaming l’evento teatrale “Non ti voltare! È tempo di agire. La violenza contro le donne riguarda tutti” in scena il 24 novembre alle ore 21 al cinema Odeon di Milano (ingresso gratuito, previa prenotazione), con un’anteprima in sala alle 19, sold out a pochi giorni dall’annuncio. Dalla performance teatrale Sorgenia produrrà materiale didattico digitale distribuito nelle scuole di tutta Italia, grazie alla collaborazione con Parole O_Stili per attività di educazione e prevenzione rivolte agli studenti.

Orlando, Sorgenia: "Progetto “25 Novembre-non ti voltare": la violenza accade ovunque, tutti ne sono coinvolti"

VIDEO - Orlando, Sorgenia: "Progetto “25 Novembre-non ti voltare": la violenza accade ovunque, tutti ne sono coinvolti"

Angelica Orlando, vicepresidente di Sorgenia, ha dichiarato a Il Giornale d'Italia: 

"Il progetto “25 Novembre” l’abbiamo lanciato 5 anni fa per parlare di violenza di genere per creare un percorso di sensibilizzazione. Purtroppo, il tema della violenza di genere è tutt’oggi molto presente". 

Enrica Scielzo: "Parlare è il primo passo per contrastare la violenza di genere"

VIDEO - Enrica Scielzo: "Parlare è il primo passo per contrastare la violenza di genere"

Enrica Scielzo, la prima fashion e beauty blogger transessuale italiana, ha affermato a Il Giornale d'Italia:

"Questo è il terzo anno in cui collaboro con Sorgenia per questo progetto, l'anno scorso ho raccontato la mia storia di ragazzo gay prima e ragazzo trans dopo: rappresento l'essere donna trans nel 2022". 

Cathy La Torre: "Violenza di genere, bisogna riconoscerla: non si etichetta tutto come normale"

VIDEO - Cathy La Torre: "Violenza di genere, bisogna riconoscerla: non si etichetta tutto come normale"

Cathy La Torre, avvocata specializzata in diritto antidiscriminatorio, ha commentato a Il Giornale d'Italia: 

"La prima cosa che bisogna fare rispetto ad alcune forme di violenza, come quella psicologica ed economica, è cominciare a riconoscerle. Se noi etichettiamo tutto come “è normale”, quando accadono femminicidi e nella narrazione pubblica parliamo di raptus, tutto questo deve essere decostruito. Nessuno si sveglia la mattina e uccide la propria partner, ci sono segnali che durano anni".

Silvia Redigolo, Pangea onlus: "Le donne devono superare la paura. Garantiamo l'aiuto tempestivo di professioniste"

VIDEO - Silvia Redigolo, Pangea onlus: "Le donne devono superare la paura. Garantiamo l'aiuto tempestivo di professioniste"

Silvia Redigolo, Pangea onlus, ha dichiarato a Il Giornale d'Italia:

"Pangea sta portando avanti un progetto in Afghanistan dove le donne continuano a resistere, lavoriamo in India e in Italia sulle tematiche della violenza domestica fisica e psicologica e sulla violenza assistita, cioè i bambini che assistono.

Spesso quando una donna vive una condizione di violenza domestica viene lasciata sola, le si crea il deserto intorno, è neve importante chiedere un consiglio ai centri antiviolenza. Deve essere aiutata con professionalità, da persone che non giudicano ma che sappiano supportarla".

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x