Lunedì, 08 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Cathy La Torre: "Violenza di genere, bisogna riconoscerla: non si etichetta tutto come 'normale'"

L'avvocata Cathy La Torre: " La violenza non ha nessun connotato politico, è una battaglia che ci accumuna tutte e tutti". L'intervista a Il Giornale d'Italia

16 Novembre 2022

Cathy La Torre, avvocata specializzata in diritto antidiscriminatorio, in occasione della presentazione di #Sempre25novembre, ha commentato a Il Giornale d'Italia: 

"La prima cosa che bisogna fare rispetto ad alcune forme di violenza, come quella psicologica ed economica, è cominciare a riconoscerle. Se noi etichettiamo tutto come “è normale”, quando accadono femminicidi e nella narrazione pubblica parliamo di raptus, tutto questo deve essere decostruito. Nessuno si sveglia la mattina e uccide la propria partner, ci sono segnali che durano anni.

Ci sono molte difficoltà nell’ambito giuridico, alcune riguardano i tempi per i procedimenti i violenza, che per mancanza di organico non vengono rispettati. C’è il tempa poi della formazione delle forze dell’ordine, molti uffici non hanno degli operatori e operatrici formati sul contrasto della violenza di genere.

Le iniziative da portare a termine sono tantissime, noi ci aspettiamo che questo nuovo governo le metta in campo. La violenza non ha nessun connotato politico, ma il contrasto alla violenza è una battaglia che ci accumuna tutte e tutti.

Io mi definisco avvocata Cathy La Torre e desidero essere così appellata, per ricordare che non esiste soltanto il maschile. Non abbiamo nessun problema a dire infermiera, maestra o bidella; però guarda caso abbiamo problemi a dire avvocata o architetta. È importante riconoscere che ai vertici di ogni cosa può esserci un uomo o una donna, ma deve essere competente. Io utilizzo la lingua italiana, quindi la presidenza e la presidente, ma rispetto chiunque abbia scelto di appellarsi nel modo che vuole, perché è un principio di autodeterminazione.

La valutazione del rischio è fondamentale, abbiamo delle vite sulla nostra coscienza".

Torna all'articolo

Seguici su

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti