16 Novembre 2022
Angelica Orlando, vicepresidente di Sorgenia, in occasione della presentazione di #Sempre25novembre, ha dichiarato a Il Giornale d'Italia:
"Il progetto “25 Novembre” l’abbiamo lanciato 5 anni fa per parlare di violenza di genere per creare un percorso di sensibilizzazione. Purtroppo, il tema della violenza di genere è tutt’oggi molto presente. Ci siamo resi conto che, come azienda, potevamo e dovevamo fare qualcosa per diffondere una cultura della “non violenza”, dell’inclusione e dell’accoglienza. Questo progetto vuole percorrere questo percorso, quest’anno lo facciamo con la parola d’ordine “non ti voltare”, perché dedicato ai testimoni di situazioni di violenza: amici, colleghi, genitori, compagni di scuola che tante volte assistono a situazioni di violenza, ma non hanno gli strumenti per intervenire. Da qui la voglia di raccontare attraverso 10 podcast, raccolti in un e-book, queste storie, per consentire a tutti di mettersi nei panni di protagonisti di queste storie e capire di non voltarsi dall’altra parte, perché quando c’è un fenomeno di violenza si è tutti coinvolti. Queste storie ci consentono di capire che la violenza riguarda tutti e non appartiene solo ad un certo ambiente sociale, ad esempio meno scolarizzato. Accade ovunque, non ci dobbiamo voltare.
Per noi sostenibilità intesa come ambientale e sociale, è un tema identitario. Vogliamo essere protagonisti tutti i giorni come azienda, per restituire al territorio attraverso il nostro impegno. Lo facciamo tramite tanti progetti, il 25 novembre è uno. Abbiamo SpesaSospesa, un progetto nato durante la pandemia per assistere le famiglie che si sono trovate all’improvviso in grande difficoltà economica, a cui hanno partecipato tante associazioni e nostri clienti, che condividono con noi questo percorso. Poi, attraverso tutti i nostri piani di sviluppo in energia rinnovabile, che rimane un punto centrale per difendere l’ambiente. Non abbiamo più tempo, stiamo investendo tanto per accompagnare la transizione energetica ed arrivare il prima possibile alla decarbonizzazione.
Ognuno deve fare la sua parte, il governo fa il suo attraverso leggi e provvedimenti che facilitano i percorsi di denuncia, di accoglienza per le donne e di immissione nel tessuto sociale. Le imprese devono fare la loro parte, perché sono parte integrante di questo paese. Sul piano della sostenibilità ambientale, l’azione del governo è fondamentale. Si sta facendo tanto in merito alla semplificazione, bisogna andare avanti su questa direzione per consentire di raggiungere la transizione energetica.
Abbiamo una piano di sviluppo di energia rinnovabile che va dal fotovoltaico, all’eolico e alla geotermia. Ultimamente, tanti provvedimenti di semplificazione sono stati addottati. Serve una sensibilizzazione per capire che il tema ambientale è pressante, smettere con la sindrome nimby, per cui tutti parliamo di rinnovabile, ma quando ci tocca da vicino non lo vogliamo in casa nostra".
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia