Venerdì, 24 Ottobre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

SIAE, Lavezzi: "Vi racconto il mio ultimo album e la mia battaglia per i diritti d'autore e per lo spettacolo dal vivo"

"Spettacolo dal vivo: sono stati dei ristori, non sufficienti a colmare quello che è stato perso: un 30% 40% di quello che si guadagnava in diritti di autori è stato perso, per cui è un danno non indifferente". L'intervista con Il Giornale d'Italia

11 Aprile 2022

A Il Giornale d'Italia Mario Lavezzi, Presidente del Consiglio di Sorveglianza SIAE, compositore, cantautore, produttore e talent scout:

"Il mio ultimo album, La vita bussò, è nato per celebrare il cinquantesimo della mia carriera. È nato raccogliendo in 3 CD più un 45 giri le canzoni che ho scritto, interpretato e prodotto. Ci sono duetti con Lucio Dalla, Ornella Vanoni, Riccardo Cocciante, Gianni Morandi…”

"Mi è sempre piaciuto fare delle cose ensemble perché nasco con un gruppo: avevo 16 anni e in questo 45 giri c’è anche un singolo che abbiamo fatto. È stato un po' un sacrilegio: abbiamo fatto una cover di Yesterday dei Beatles! Ce lo avevo proposto un produttore di successo che ci ha aveva sentito cantare i Beatles in perfetto inglese in un locale di Milano. Ingenuamente noi lo abbiamo fatto con un testo in italiano: ‘ieri a lei non ho voluto credere..”

"Come SIAE per gli autori è stato fatto parecchio anche attraverso il Ministero dei Beni Culturali e Franceschini. Sono stati dei ristori, non sufficienti a colmare quello che è stato perso: un 30% 40% di quello che si guadagnava in diritti di autori è stato perso, per cui è un danno non indifferente. Pet gli spettacoli dal vivo le agenzia teatrali hanno avuto dei ristori, ma è chiaro che tutto deve ricominciare per tornare a regime".

"Il contest ‘Campusband’ avviene tutto online su www.campusband.it: i ragazzi caricano un inedito sul sito e c’è una commissione composta da esperti. Il contest è supportato d SIAE ma anche dal Comune di Milano, da Radio Italia, Corriere della Sera e Rolling Stones. È un’iniziativa dedicata agli studenti appassionati di musica. Quest’anno un investitore ha avuto l’idea di dare a tutti i finalisti un NFT".

"Le nuove tecnologie hanno rivoluzionato la musica e adesso con SIAE stiamo rinnovando il contratto con Spotify, perché 1000 streaming equivalgono a un euro per tutti gli aventi diritto. Quindi potete immaginare come il guadagno sia quasi inesistente.
In Italia c’è libertà di espressione, ce l’abbiamo ancora fortunatamente. Adesso abbiamo firmato una lettera con la CISAC affinché tutti i creativi manifestano il loro disappunto per questa guerra. Basta guardare al passato, a Bob Dylan al grande movimento No War, nata proprio dai creativi, che possono fare molto per sensibilizzare le persone".

Torna all'articolo

Seguici su

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti