Giovedì, 02 Ottobre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Cinema: la rassegna su Michelangelo Antonioni che ripercorre la filmografia di uno dei padri del cinematografia moderna

Prende il via il 16 settembre, al cinema La Compagnia di Firenze (via Cavour 50/r), la rassegna Michelangelo Antonioni. Fratture nella Modernità, dedicata al maestro che ha lasciato un segno indelebile nella storia del cinema italiano

12 Settembre 2024

Michelangelo Antonioni

Michelangelo Antonioni

Michelangelo Antonioni, regista di riferimento del cinema moderno, dagli anni ’50 in poi, autore della cosiddetta “Trilogia dell’incomunicabilità”, comprensiva dei film L’avventura, L’Eclisse, La notte, che vedono protagonista Monica Vitti, sua musa e compagna nella vita è il protagonista di una rassegna al cinema La Compagnia di Firenze (via Cavour 50/r), Firenze. In tutto sono 12 gli appuntamenti della rassegna Michelangelo Antonioni. Fratture nella modernità, in programma il lunedì alle ore 21.00, a partire dal 16 settembre, per terminare il 23 dicembre. Michelangelo Antonioni debutta nel cinema italiano fin da subito con un film di grande successo, del 1950, Cronaca di un amore, considerata un’opera che segna la fine del Neorealismo e la nascita di una nuova stagione del cinema italiano. Dopo la citata "Trilogia dell’Incomunicabilità", realizzata negli anni 1960 – 62, Antonioni spiazza il pubblico e la critica con film fortemente innovativi, nei contenuti, nei linguaggi, nell’uso cromatico della luce, per le musiche che accompagnano le immagini. Da citare, in questo contesto, sono i film Il deserto rosso (1964, Leone d'oro al miglior film alla Mostra di Venezia) e Blow-Up, (1966, Palma d'oro al Festival di Cannes del 1967). Negli anni Settanta prosegue la sua ricerca e il suo lavoro critica alla società borghese italiana, con opere innovative, come Zabriskie Point del 1970 e Professione: reporter del 1975.  Tutti film che sarà possibile vedere o rivedere sul grande schermo, nella rassegna Michelangelo Antonioni. Fratture nella Modernità.

BIGLIETTI

Singolo Film: 6€ /5€ ridotto Abbonamento 10 spettacoli: 40€

fino al 15/9 abbonamento in prevendita a 35€ 

Info: www.cinemalacompagnia.it

Programma

LUNEDÌ 16/9, ORE 21.00

La signora senza camelie

(1953, 105’ - v.o. ita sott. eng)

 

LUNEDÌ 23/9, ORE 21.00

Le amiche

(1955, 104’- v.o. ita sott. eng)

 

LUNEDÌ 30/9, ORE 21.00

Il grido

(1957, 106’- v.o. ita sott. eng)

 

LUNEDÌ 7/10, ORE 20.30

L’avventura

(1960, 144’ - v.o. eng sott. ita)

 

LUNEDÌ 14/10, ORE 20.30

L’eclisse

(1962, 125’ - v.o. eng sott. ita)

 

LUNEDÌ 21/10, ORE 21.00

Deserto rosso

(1964, 120’ - v.o. ita sott. eng)

 

LUNEDÌ 28/10, ORE 21.00

Blow Up

(1966, 111’- v.o.eng sott.ita e cinese)

Proiezione in collaborazione con YFCA

 

LUNEDÌ 11/11, ORE 21.00

Zabriskie Point

(1970, 110’ - v.o. eng sott. ita)

 

LUNEDÌ 18/11, ORE 21.00

Professione: Reporter

(1975, 119’ - v.o. eng sott. ita)

 

LUNEDÌ 2/12, ORE 20.30

Identificazione di una donna

(1982, 130’ - v.o. eng sott. ita)

 

LUNEDÌ 16/12, ORE 21.00

Al di là delle nuvole

(1995, 112’ - v.o. eng sott. ita)

 

LUNEDÌ 23/12, ORE 21.00

La notte

(1961, 122’ - v.o. ita sott. eng)

 

 

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x