Venerdì, 05 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Roberto Cacciapaglia, annunciato il nuovo tour in Italia con "Time to be": un viaggio musicale tra emozione e spiritualità

Roberto Cacciapaglia torna sul palco con un nuovo tour "Time to be" dopo il successo del suo ultimo album "Invisible Rainbows" e una serie di esibizioni in tutto il mondo. Il compositore e pianista si esibirà in alcune delle location più suggestive d'Italia.

23 Settembre 2024

Roberto Cacciapaglia annuncia il nuovo tour in Italia con "Time to be": un viaggio musicale tra emozione e spiritualità

Roberto Cacciapaglia annuncia il nuovo tour in Italia con "Time to be": dopo il successo del suo ultimo album "Invisible Rainbows" e una serie di esibizioni acclamate in tutto il mondo è pronto a tornare sul palco. Il compositore e pianista milanese, celebre per la sua capacità di fondere musica classica, avanguardia e contemporaneità, si esibirà in alcune delle location più suggestive d'Italia, offrendo al pubblico un’esperienza unica di suoni, emozioni e riflessione. Il tour "Time to Be" prenderà il via da Milano, per poi proseguire a Verona, Bologna, Perugia, Firenze e Roma. Ogni concerto sarà un’immersione in un mondo in cui il suono diventa esperienza emozionale e spirituale, oltre le barriere dei generi musicali tradizionali.

 Carriera di Roberto Cacciapaglia nei teatri

Roberto Cacciapaglia porta da anni la sua musica sui palcoscenici più prestigiosi del mondo, dalla Carnegie Hall di New York (votato “Best Live Act 2019” da “Bluebird Reviews”) al Teatro Mariinskij di San Pietroburgo e al Conservatorio di Mosca, dalla Cadogan Hall di Londra alla Queen’s Hall di Edimburgo, dal Gran Teatro La Fenice di Venezia fino all’Opera House di Shanghai e Pechino. Le sue composizioni, che hanno visto la collaborazione con orchestre internazionali come la Royal Philharmonic Orchestra, la Moscow Imperial Orchestra, la Teatro Alla Scala Academy Orchestra, sono un'esplorazione continua dei confini tra il visibile e l'invisibile, tra l'emozione e la spiritualità.
Il 2023 ha visto l'uscita di "Invisible Rainbows", il suo ultimo lavoro, anticipato dai singoli di successo “Atlantis”, “London Sleeps” e “Rainbows”, che hanno scalato le classifiche in UK, Italia e Cina. L'album è stato celebrato per la sua capacità di creare una connessione profonda tra musica e ascoltatore, un viaggio che attraversa i sentimenti più intimi e le riflessioni più profonde. Nel 2024 Roberto Cacciapaglia torna con il tour "Time to Be", un invito dell’artista al pubblico italiano a vivere un’esperienza dal vivo che va oltre il semplice concerto: un percorso di esplorazione interiore attraverso la musica. Ogni performance sarà un viaggio unico, un momento di introspezione collettiva, dove il suono diventa un mezzo per esplorare il mistero della vita e l'essenza delle cose.

Date del Tour "Time to Be" 2025

25/03 - MILANO, Auditorium Mahler

28/03 - VERONA, Teatro Ristori

31/03 - BOLOGNA, Teatro Duse

01/04 - PERUGIA, Auditorium San Francesco al Prato

02/04 - FIRENZE, Teatro di Fiesole

24/04 - ROMA, Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone, Sala Petrassi

I biglietti sono disponibili su ticketone.

BIOGRAFIA DI ROBERTO CACCIAPAGLIA

Roberto Cacciapaglia, compositore e pianista, è protagonista della scena musicale internazionale più innovativa. Nella sua musica convivono classico e avanguardia, tradizione e contemporaneità, esplora tutti i generi per scoprirne l’essenza che supera divisioni e differenze. La sua musica passa dall’emozione attraverso melodia e armonia, elementi primordiali dei poteri del suono in tutte le epoche. Nasce a Milano, si diploma in composizione sotto la guida di Bruno Bettinelli presso il Conservatorio Giuseppe Verdi della sua città, dove studia anche musica elettronica e direzione d’orchestra. Lavora allo studio di Fonologia della Rai e collabora con il CNR (Consiglio Nazionale delle Ricerche) di Pisa, studiando le applicazioni del computer in campo musicale. Nel 1976 con l’etichetta tedesca Ohr realizza “Sonanze”, primo LP quadrifonico pubblicato in Italia, ed entra in contatto con gruppi musicali tedeschi come Popol Vuh (concerto all’Università Statale, Milano - 1975) e Tangerine Dream. Negli anni seguenti pubblica e rappresenta opere, concerti, musiche per balletto: “Sei note in Logica” (Philips – 1978) per voci, orchestra e computer; “Generazioni del Cielo” (Ricordi – 1986) opera in due atti, Teatro Metastasio di Prato (maggio 1986), Teatro Dal Verme di Milano (giugno 2024); “Lamentazioni di Geremia” (1988) eseguito a Gerusalemme - Festival Internazionale di Tel Aviv. Nello stesso anno esegue in concerto “In C” con Terry Riley, brano manifesto del minimalismo in musica, e l’inedito “Transarmonica”, Aterforum di Ferrara; “Aurea Carmina”, su testo di Pitagora, commissione dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia in Roma; “Il segreto dell’Alba” (1989) balletto-pantomima, Teatro Comunale di Bologna; “Un Giorno X” (1990) sua seconda opera, Conservatorio di Milano; “Le Mille e una Notte” (1991) fiaba musicale, Berliner Festspiele, Teatro Mariinskij di San Pietroburgo, Festival di Spoleto. Nell’ambito della Milanesiana è protagonista di alcuni concerti, tra cui “La Dissoluzione dell’Aria” (2003) con Derek Walcott, Premio Nobel per la letteratura e “Mente Radiosa” (2005) con Rita Levi-Montalcini, Premio Nobel per la medicina. Dal lungo sodalizio artistico intrapreso con la Royal Philharmonic Orchestra prendono vita i suoi lavori “Quarto Tempo” (2007), “Canone degli Spazi” (2009) e “Ten Directions” (2010). Nel 2013 compone “Antartica”, che accompagna la spedizione europea Concordia in Antartico, European Space Agency. Segue “Alphabet” (Decca Records – 2014), registrato in Sala Verdi del Conservatorio di Milano e presentato in anteprima nella Sala delle 8 Colonne del Palazzo Reale di Milano. Nel 2015 realizza “Tree of Life” (Believe Digital), colonna sonora dell’Albero della Vita, icona dell’EXPO 2015 Milano, rappresentato in concerto con l’Orchestra dell’Accademia Teatro alla Scala presso l’Open Air Theatre in occasione della cerimonia di chiusura di EXPO 2015. Da sempre sensibile ai temi dell’ecologia, collabora con Earth Day – giornata mondiale per la salvaguardia del pianeta – Roma, Piazza del Popolo (2017); Bologna, Piazza Maggiore, G7 Ambiente (2017). Nel 2018 con il “Celebration Tour” porta la sua musica da Mosca a tutta la Russia fino in Siberia, Europa, America, Cina e Turchia. Durante questa tournée il concerto alla Carnegie Hall di New York viene votato dalla rivista Bluebird Reviews “Best Live Act 2019”. Nello stesso anno registra “Diapason” con la Royal Philharmonic Orchestra - Abbey Road Studios, Londra, che presenta in concerto in tutto il mondo con il “Diapason Worldwide Tour”. La stilista Stella McCartney sceglie il brano “Sparkling World” per lanciare la campagna pubblicitaria della collezione primavera/estate 2018. Nel 2020 compone durante il periodo della pandemia “Days of Experience” (Believe Digital), brano dedicato al vissuto collettivo di questa esperienza e presentato con un concerto evento al Teatro Bibiena di Mantova. L’anno successivo esce “Angel Falls” (Believe Digital) presentato su Scala Radio in UK. Sempre nel 2021, porta la sua arte in due concerti per piano solo, prima al Conservatorio di Milano e successivamente nella prestigiosa Cadogan Hall di Londra, residenza della Royal Philharmonic Orchestra. Alle Olimpiadi di Tokyo 2020 e ai Mondiali di ginnastica ritmica di Kitakyushu 2021 le Farfalle Azzurre, squadra nazionale italiana di ginnastica ritmica, vincono la medaglia d’oro su "Wild Side - Tree of Life Suite”. Da sempre attento alle opportunità da offrire ai nuovi talenti, è fondatore e dirige “Educational Music Academy”, accademia musicale che nasce nel 2012 con l’obiettivo di dare voce ai giovani musicisti. Dopo aver ricevuto il Premio Montale 2023, è stato ospite in Inghilterra di BBC Four, tornando in concerto per la seconda volta alla Cadogan Hall – London. In aprile 2024 è stato in concerto a Edinburgh – The Queen’s Hall, dove ha presentato in prima mondiale il nuovo singolo “Incipit / Moz-Art K.488 ReComposed”. Il 7 luglio 2024 è stato pubblicato “Alma”, secondo singolo che anticipa l’album in uscita il prossimo autunno. Il brano verrà eseguito dal vivo in prima assoluta il 19 agosto su invito del Festival of Politics di Edimburgo presso il Parlamento scozzese e, in Italia, al Gran Teatro La Fenice di Venezia, Sale Apollinee – 25 settembre 2024.

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x