Venerdì, 05 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

VENEZIA 82, A PIES D'OEUVRE di Valérie Donzelli: la scrittura, una scelta libera a costo della miseria

Il delicato film francese entra con i guanti nella vita di un neo scrittore tardivo che, per amore della scrittura, combatte contro una società stereotipata e la mancanza di soldi_voto: 7,5

04 Settembre 2025

Bastien Bouillon

Fonte/credits: A_PIED_D_OEUVRE__AT_WORK__-Press material, Biennale 2025

Arriva in punta di piedi, al Lido di Venezia, la versione cinematografica dell'omonimo romanzo di Franck Courtès À pied d’œuvre, letteralmente al lavoro. Arriva anche al cuore.

À pied d’œuvre è un film in concorso all' 82° Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica diretta da Alberto Barbera (27 agosto – 6 settembre 2025). 

Fonte/credits: RED_CARPET_-____PIED_D_____UVRE__AT_WORK__-_Actress_Virginie_Ledoyen__Credits_Aleksander_Kalka__La_Biennale_di_Venezia_-_Foto_ASAC-Press material, Biennale 2025Fonte/credits: RED_CARPET_-_PIED_D'OUVRE AT WORK-Actress_Virginie_Ledoyen__Credits_Aleksander_Kalka__La_Biennale_di_Venezia_-_Foto_ASAC-Press material, Biennale '25 

TRAMA

Da sempre scrittore, Paul? No, dai suoi 42 anni.

Fino a quel momento, sembrerebbe su suggerimento paterno, il protagonista lavora, con successo, come fotografo freelance, guadagnando bene. Quando inizia a percorrere la strada professionale della scrittura, si imbatte nelle difficoltà della vita; così, con i lavoretti della c.d. gig economy, riesce, anche a discapito della sua salute e di una certa dignità sociale, a mantenersi, andando contro il parere e le valutazioni di amici e famiglia.

Sarà suo figlio, in una commovente telefonata con lui, a dirgli le parole che, a Paul, daranno la consapevolezza di avercela fatta, innanzitutto per sè e per la sua famiglia.

Il film è ispirato a una storia vera.

“Finire un testo non significa essere pubblicati, essere pubblicati non significa essere letti, essere letti non significa essere amati, essere amati non significa avere successo, e il successo non offre alcuna promessa di fortuna”.

Fonte/credits: A_PIED_D_OEUVRE__AT_WORK__-_Actor_Bastien_Bouillon__Credits_Christine_Tamalet____2025_Pitchipo___productions-Press material, Biennale 2025Fonte/credits: A_PIED_D_OEUVRE__AT_WORK__-_Actor_Bastien_Bouillon__Credits_Christine_Tamalet____2025_Pitchipo___productions-Press material, Biennale 2025

REGISTA

"Questo film si interroga sul valore che diamo a una vita guidata da una passione silenziosa, poco spettacolare, ma inarrestabile: il bisogno di creare, qualunque cosa accada.

Così, in À pied d’œuvre, il protagonista si lascia alle spalle una vita agiata scivolando nella precarietà.

(tratto da contenuto press material Venezia 82)

Fonte/credits: A_PIED_D_OEUVRE__AT_WORK__-_Director_Valerie_Donzelli__Credits_Christine_Tamalet____2025_Pitchipo___productions-Press material, Biennale 2025Fonte/credits: A_PIED_D_OEUVRE__AT_WORK__-_Director_Valerie_Donzelli__Credits_Christine_Tamalet____2025_Pitchipo___productions-Press material, Biennale 2025

RECENSIONE

Decisamente un bel prodotto cinematografico, che avrebbe un'ottima resa anche a teatro, laddove regia e interpretazione, specie quella del protagonista, troverebbero un terreno ancor più fertile.

Unico neo: il ritmo. Avrebbe potuto avere una marcia in più, avrebbe fatto salire il film di livello.

Opera intima e volutamente piccola, ma curata nel dettaglio; proprio nei dettagli sta paradossalmente la sua grandezza.

E' una storia, innanzitutto, umana che sfocia nel mondo professionale, particolarmente in quello artistico, che, come noto, è precario di regola.

Quando sei un artista e hai un minimo successo, anche solo un riconoscimento alla tua capacità o al tuo talento, tocchi il cielo con un dito; quando capita il contrario, il che è assai più frequente, o non raggiungi certi obiettivi, rischi il crollo psicoemotivo. Arrivare a definirsi l'artista che si è costituisce spesso già un traguardo fondamentale, determinante. Il film tocca da vicino questo aspetto e lo fa magnificamente.

Il tema principale è quello economico, ossia del mantenimento di sè e della propria famiglia, come per Paul, separato e padre di due ragazzi. Ma, appunto, dietro c'è molto di più.

Da vedere, adatto a tutti.

Fonte/credits: RED_CARPET_-____PIED_D_____UVRE__AT_WORK__-_B._Bouillon__V._Donzelli__V._Ledoyen__Credits_A._K._La_Biennale_di_Venezia_-_Foto_ASAC__-Press material, Biennale 2025Fonte/credits: RED_CARPET_-_PIED_D'OUVRE AT WORK B._Bouillon__V._Donzelli__V._Ledoyen__Credits_A._K._La_Biennale_di_Venezia_-_Foto_ASAC-Press material, Biennale '25

CONCLUSIONE

Il film arriverà nelle sale italiane il prossimo 21 gennaio 2026. Voto: 7,5.

Quando al protagonista viene chiesto se è disponibile per un piccolo lavoro, risponde di esserlo solo al pomeriggio e, al perché che segue, afferma con soddisfazione: di mattina scrivo, sono uno scrittore. Ma quella risposta è una conquista, frutto di sacrifici, ed è inspirational per il pubblico che lo sa ed è con lui.

Fonte/credits: RED_CARPET_-____PIED_D_____UVRE__AT_WORK__-_B._Bouillon__V._Donzelli__V._Ledoyen__Credits_J._S._La_Biennale_di_Venezia_-_Foto_ASAC-Press material, Biennale 2025

Fonte/credits: RED_CARPET_-____PIED_D_____UVRE__AT_WORK__-_B._Bouillon__V._Donzelli__V._Ledoyen__Credits_J._S._La_Biennale_di_Venezia_-_Foto_ASAC-Press material, Biennale '25

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x