Giovedì, 13 Novembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

CineAtelier a Poggio a Caiano: il festival pratese del cinema d’autore in territori decentrati compie 5 anni

Fra opere prime e seconde, è tornata la kermesse ideata e condotta da Emanuela Mascherini con il fu Stefano Amadio, storico direttore di Cinemaitaliano.Info; selezionate 2 registe

13 Novembre 2025

Scena del premiato "La vita da grandi" con Matilde De Angelis

Fonte/credits: Ufficio stampa CineAtelier

Il CineAtelier, il festival di opere prime e seconde, dedicata al cinema d’autore in territori decentrati, è giunto alla sua quinta edizione e si tiene il 12-14-15 Novembre 2025 al cinema Ambra di Poggio a Caiano, dove il programma è ricco fra proiezioni, premiazioni e scambi formativi tra autori e studenti dedicati a chi vuole fare cinema.

A ideare la manifestazione, l’attrice, autrice e regista Emanuela Mascherini - che proprio a Poggio a Caiano ha trascorso la propria infanzia - e Stefano Amadio, direttore del giornale di cinema e di promozione dell’audiovisivo nazionale Cinemaitaliano.info, prematuramente scomparso lo scorso aprile.

Il festival è organizzato dalle Associazioni Cinema Italiano e Film Atelier. 

Ufficio stampa CineAtelierLocandina festival Fonte/credits: Ufficio stampa CineAtelier

LA QUINTA EDIZIONE DEL FESTIVAL, come e più delle precedenti

Come nelle precedenti edizioni, il CineAtelier 2025 ha puntato agli incontri con i ragazzi della Scuola Media “Filippo Mazzei”, dove Mascherini, con l’Associazione Film Atelier, ha tenuto un Laboratorio di cinema nell’anno scolastico 2024-2025, grazie al Comune di Poggio a Caiano e alla collaborazione con l’Istituto Comprensivo “Filippo Mazzei”. Il laboratorio ha portato alla produzione di alcuni cortometraggi - 7 con tutor professionisti e 2 in maniera del tutto indipendente - ai quali hanno preso parte allievi, collaboratori scolastici, professori/esse e persino dei genitori.

La formula di quest'anno vede il Festival ancora di più intitolato ai ragazzi, protagonisti, con 3 mattinée dedicate alla proiezione dei loro cortometraggi, in programmazione insieme alle Opere Prime e Seconde e proiettati con il coinvolgimento di tutte le classi della Scuola. Però, al Festival partecipa, anche, il gruppo Cineforum per anziani, che si svolge settimanalmente al Cinema Ambra per promuovere e favorire l’incontro tra generazioni.

Nei suoi tre giorni di programmazione, il Festival prevede proiezioni ed incontri con gli autori, ad ingresso libero e fino ad esaurimento posti, al Cinema Ambra e nella Sala della Giostra presso il Comune di Poggio a Caiano.

Fonte/credits: Ufficio stampa CineAtelierMatilde De Angelis in "La vita da grandi" Fonte/credits: Ufficio stampa CineAtelier

I film Opere prime e seconde sono stati scelti per lo sguardo autoriale e per il percorso di ricerca personale fatto dalle registe; all’autrice e all’ospite di ciascuna opera selezionata, una volta proiettata, verranno conferiti dei riconoscimenti da Cinemataliano.info. A una delle opere con regia femminile sarà, inoltre, assegnato il premio Cinema d’Autrice proprio dalla sua ideatrice, Elena Tenga. Ai cortometraggi delle Scuole verranno assegnati il Premio del Pubblico in sala e, a quello considerato il migliore realizzato dagli studenti, un riconoscimento in memoria di Stefano Amadio, dai suoi familiari.

Si è rinnovata la collaborazione con le scuole di cinema, dalla Scuola di Cinema Anna Magnani, presente sul territorio della provincia di Prato, alla Scuola di Cinema DVAS, attiva nel territorio di Firenze. Rinnovata, anche, la collaborazione con la Toscana Film Commission nell'incontro con Stefania Ippoliti, Direttrice Area Cinema e Mediateca Fondazione Sistema Toscana, sulle attività formative di Manifatture Digitali Cinema destinate ai ragazzi.  

Uno dei film premiati Ufficio stampa CineAtelierLocandina di uno dei film premiati Ufficio stampa CineAtelier

LE TRE GIORNATE DEL FESTIVAL, fra proiezioni e premi

La prima giornata di rassegna, ieri, mercoledì 12 novembre, è iniziata con la proiezione e discussione del film di Greta Scarano, La Vita da Grandi, presente insieme all’attore protagonista, Yuri Tuci, che ha ritirato il premio attribuitogli da Cinemaitaliano.info.

L'anteprima del film è stata presentata al Bari International Film & Tv festival, dove Greta Scarano ha ottenuto il Premio Siae Opera Prima 2025. Sono seguiti 2 Nastri D’argento, quello al Miglior Regista Esordiente (Scarano) e quello al Miglior Attore di Commedia (Tuci).

Credits: @FrancescaFago Fonte: Ufficio stampa CineAtelierGreta Scarano Credits: @FrancescaFago Fonte: Ufficio stampa CineAtelier

Nella stessa giornata, sono seguiti, prima, i cortometraggi della Scuola Media “Filippo Mazzei" e la discussione dei due cortometraggi indipendenti e, poi, l'incontro e la presentazione della Scuola di cinema Anna Magnani alla presenza dell’attrice e regista Elettra Abbiati Giusti

Per le premiazioni CNA Toscana Centro, si sono alternati, nelle varie giornate, il Presidente dei Giovani Imprenditori, Gianmarco Barluzzi, il Presidente dell’Area del Montalbano, Gabriele Noci, il Coordinatore dell’Area del Montalbano CNA Toscana Centro, Giacomo Bonomini, la Coordinatrice Cna Cinema e Audiovisivo, Giada Lenzi.

La seconda giornata, oggi, è iniziata con la proiezione e discussione del film di Karen Di PortoIl Grande Boccia (sezione Freestyle della Festa del Cinema di Roma 2025)su Tanio Boccia, passato alla storia come “il peggior regista del cinema italiano”; la regista ha ritirato il premio attribuitole da Cinemaitaliano.info. Nel cast, Ricky Memphis, Denise Tantucci, Liliana Fiorelli, Bianca Nappi, Emanuele Fresi, Alessandro Di Porto, Nino Frassica, Nico Di Renzo, oltre a Fabrizio Nardi ed Urbano Barberini.

Poi, si sono avvicendati i cortometraggi della Scuola Filippo Mazzei, con proiezione e discussione, l’incontro con Stefania Ippoliti, Fondazione Sistema Toscana, su Manifatture Digitali Cinema, la presentazione della Scuola di Cinema DVAS alla presenza dell’attrice e regista Fatima Foudilla premiazione dei Corti della Scuola “Filippo Mazzei”, con assegnazione della borsa di studio “Stefano Amadio” istituita con la collaborazione del Comune di Poggio a Caiano e il Museo Nazionale del Cinema di Torino

Fonte/credits: Ufficio stampa CineAtelierKaren Di Porto Fonte/credits: Ufficio stampa CineAtelier

Nell'ultima giornata, quella del 15 Novembre, si terranno la Cerimonia di Proclamazione dei Vincitori dei Corti della Scuola “Filippo Mazzei”, assegnatari della Borsa di Studio “Stefano Amadio”, la relativa conferenza stampa e la proiezione di quelli premiati. Alla premiazione, moderata dalla giornalista Elisabetta Vagaggini, presenzieranno Maddalena e Silvia Amadio.

Fonte/Credits: Ufficio stampa CineAtelierLocandina festival Fonte/Credits: Ufficio stampa CineAtelier

CINEATELIER, fra contributi e istituzioni

CineAtelier è realizzato con il contributo e patrocinio del Comune di Poggio a Caiano e di CNA Toscana Centro e grazie agli sponsor Hotel Hermitage, il ristorante Il FalconeRete Festival GIOVANI SI, oltre che con la collaborazione dei già menzionati Fondazione Sistema Toscana, Istituto Comprensivo “Filippo Mazzei”, Cinema Teatro Ambra, Scuola di cinema Anna Magnani, Scuola di cinema DVAS, Museo Nazionale del Cinema di Torino e la Media Partnership con Cinemaitaliano.info.

"Il grande Boccia" Fonte/credits: Ufficio stampa CineAtelierRicky Memphis in "Il grande Boccia" Fonte/credits: Ufficio stampa CineAtelier

Concludiamo con le parole, alcuni estratti, del Vice Sindaco Diletta Bresci, Assessore alla cultura del Comune di Poggio a Caiano, e dell'Assessore all’istruzione e alle politiche giovanili, Patrizia Cataldi, sul festival. 

La prima si è espressa così: "Un appuntamento che, anno dopo anno, si conferma un momento di crescita, confronto e creatività per la nostra comunità (..) Come Amministrazione comunale, siamo fieri di aver reso possibile, per il terzo anno consecutivo, questo importante evento che promuove la cultura cinematografica e valorizza il talento dei più giovani. Un ringraziamento particolare va alla nostra concittadina Emanuela Mascherini, che con la sua professionalità, sensibilità artistica e passione per il cinema ha saputo dare vita e continuità a CineAtelier, trasformandolo in un’occasione preziosa per avvicinare le nuove generazioni al linguaggio cinematografico e alla bellezza della creatività condivisa".

La seconda ha affermato che: "Il cinema è un mezzo estremamente potente e formativo per i ragazzi, specialmente durante l’adolescenza. Contribuisce, infatti, allo sviluppo di un pensiero critico, offre modelli e spunti per la riflessione utili nella costruzione della propria identità (..) La proiezione di opere prime e seconde con interventi di attori o registi dei film proiettati non fanno altro che arricchire il panorama culturale degli adolescenti che oggi più che mai hanno bisogno di apprezzare la bellezza e l’arte in tutte le sue forme. In questa edizione, visto l’entusiasmo di alcuni giovani sceneggiatori, abbiamo aggiunto il “ Premio Stefano Amadio”, per ricordare il talento del giornalista Stefano Amadio, prematuramente scomparso lo scorso anno (..)".

Fonte:/credits Ufficio stampa CineAtelierLocandina di uno dei film premiati Fonte/credits: Ufficio stampa CineAtelier

CONCLUSIONE: la direttrice artistica

Infine, la direttrice artistica, Emanuela Mascherini, afferma che: “ho cercato di nuovo di restituire quanto emerge durante l’anno nel Laboratorio di cinema con i ragazzi della Scuola “Filippo Mazzei" (..) Sono particolarmente felice di poter condividere in questa edizione lo sguardo di due registe, in un Festival da sempre attento alla valorizzazione di genere. (..) Ringrazio il co-organizzatore Simone Pinchiorri (Cinemaitaliano.info) e Maddalena Amadio, figlia di Stefano, che continua a collaborare al Festival. Ringrazio anche Silvia Amadio, giornalista e sorella di Stefano che consegnerà il Premio. Ringrazio il Comune di Poggio a caiano, CNA Toscana Centro e l’Istituto Comprensivo “Filippo Mazzei” per il rinnovato ed essenziale sostegno a questa ambizioso progetto che comprende Festival e Laboratori. Un ringraziamento particolare, infine, va agli sponsor”.  

Fonte: Ufficio stampa CineAtelierNino Frassica in "Il grande Boccia" Fonte/credits: Ufficio stampa CineAtelier

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x