30 Ottobre 2025
Alfredo Pratolongo, Presidente Fondazione Birra Moretti, in occasione del Decennale di Fondazione Birra Moretti, è stato intervistato da Il Giornale d'Italia.
Qual è il principale cambiamento culturale che avete osservato nei consumatori e negli operatori del settore?
"Fondazione Birra Moretti ha lavorato in questi dieci anni per migliorare la cultura della birra in Italia con un focus particolare sulla cultura alimentare, ovvero far crescere la birra all'interno della cultura alimentare. Quello che abbiamo potuto vedere è una maggiore attenzione dei consumatori, delle persone in generale, rispetto alla possibilità della birra di essere una parte integrante della propria dieta, del proprio pasto, perché è più abbinabile, facile: non ha tante costrizioni ed è più informale; questo è ciò che è emerso in questi dieci anni di esperienza".
In che modo la Fondazione contribuisce a sensibilizzare il pubblico verso un approccio più responsabile e attento al consumo della birra?
"Fondazione Birra Moretti ha varato un'operazione diversi anni fa che si chiama Responsibility in Education. Insieme all’ASPI (Associazione Sommellerie Professionale Italiana), incontriamo gli studenti dell’ultimo anno delle scuole alberghiere per parlare di consumo responsabile. L'obiettivo è un'operazione di education, dare gli strumenti a quelli che saranno i prossimi operatori nel settore Horeca riguardo al consumo responsabile".
Guardando al futuro, quali sono le nuove sfide culturali e sociali che la Fondazione intende affrontare?
"La cultura di prodotto continua a rimanere un driver importante della crescita della categoria. C'è un secondo elemento, meno chiaro come definizione, che è quello dell'informalità. La birra si adatta bene a occasioni di consumo informali e l'informalità è una caratteristica crescente nella popolazione italiana. Il desiderio di essere liberi da costrizioni, di avere meno forme obbligatorie. Pensiamo dunque che fra i driver della crescita, oltre a una maggiore cultura del prodotto, una conoscenza di cosa precede e segue la consumazione della birra, ci sia anche questo elemento dell'informalità che potrebbe essere una sorta di macro trend che aiuta ad accompagnare il prodotto in un percorso di crescita".
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia