Giovedì, 30 Ottobre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Scannapieco (CDP): "Oggi i 27 milioni di risparmiatori postali; le risorse contribuiscono a finanziare infrastrutture a supporto del Paese e delle imprese"

Il Giornale d'Italia ha intervistato Dario Scannapieco, AD di CDP: "La partnership con Poste Italiane ci consente di leggere con attenzione quelli che sono i desideri dei clienti e di sviluppare prodotti nuovi e i canali attraverso i quali vengono distribuiti"

30 Ottobre 2025

Dario Scannapieco, AD di Cassa Depositi e Prestiti, in occasione della Celebrazione dei 150 anni del risparmio postale, è stato intervistato da Il Giornale d'Italia.

come lo abbiamo definito e come l'ha definito anche il Presidente della Repubblica un risparmio circolare che origina dal Paese, dai risparmiatori. Oggi sono 27 milioni i risparmiatori postali, e le risorse vengono destinate al Paese per fare infrastrutture sociali e di ogni tipo, reti, strade, reti digitali per supportare le imprese. È un sistema che si autoalimenta per rendere l'Italia più competitiva, più solidale, più sostenibile.

Lombardia, Lazio e Campania sono le tre regioni dove si raccoglie di più, ma è diffuso su tutto il territorio, per caratteristiche peculiari, il risparmio postale garantito. Si può tornare in ogni momento nell'ufficio e ottenere alla pari quello che si è investito a tassi crescenti. Ma soprattutto è una forma sicura ed è un modo per scommettere sul futuro del Paese. Ripeto, si risparmia perché si crede nel futuro del Paese: noi crediamo che questo Paese possa avere un grande futuro".

Quali innovazioni sono indispensabili per modernizzare il risparmio postale?

"La partnership con Poste ci consente di leggere con grande attenzione quelli che sono i desideri dei clienti e di sviluppare prodotti nuovi, come abbiamo modernizzato i canali attraverso i quali questi questi prodotti vengono distribuiti. oggi bastano pochi click da un da un cellulare: la cosa importante è rimanere al passo con i tempi, sentire le esigenze dei risparmiatori più giovani e offrire loro prodotti che gli consentano di investire a supportare il Paese, ma anche ad assicurare un futuro a loro stessi.

Molte risorse vengono investite per esempio nel Venture capital, di cui Cassa depositi e Prestiti è il più grande player italiano. Ma cerchiamo di far crescere l'ecosistema dell'innovazione: l'innovazione non è una cosa spot, è un ecosistema. Bisogna far lavorare insieme startup, università, centri di ricerca e imprese più grandi. Noi cerchiamo di alimentare sia il mercato e di far crescere nuovi fondi in Italia (oggi il nostro Paese è un po' indietro rispetto ad altri), e investiamo direttamente, per esempio, su fondi dedicati all'intelligenza artificiale".

Seguici su

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti