14 Ottobre 2025
Andrea Ceccherini, Fondatore e Presidente dell'Osservatorio permanente Giovani-Editori è stato intervistato da Il Giornale d'Italia durante la presentazione del progetto internazionale Doubt and Debate, spiegando che tale iniziativa nasce dall'esigenza di aiutare i giovani a superare le certezze polarizzanti e le convinzioni radicalizzate, incoraggiandoli a formarsi un’opinione personale e a confrontarla con quella degli altri.
Ceccherini ha dichiarato ai microfoni:
Si tratta di un progetto che porta avanti lo scopo di scardinare le certezze più polarizzanti e le convinzioni più radicalizzate per aprire i giovani al piacere di avere una loro opinione e di metterla a confronto con quelli degli altri. È un modo per imparare a conoscere se stessi e le idee che passano per la loro testa
Quali sono gli obiettivi a lungo termine di questo progetto?
Tra gli obbiettivi a lungo termine sicuramente quello di tenere i giovani dentro e non fuori la società, ma tenerli consapevoli di ciò che accade intorno a loro, aprendogli diversi punti di vista che, ad esempio media diversi e in particolare in questo caso anche media internazionali: dal New York Times al Wall Street Journal e non solo quelli di casa nostra. I media internazionali possono essere strumenti per aprire la loro mente e renderli veramente padroni di sé stessi, ragionando con la coppia testa.
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia