05 Giugno 2025
Francesca Serra, Direttore Business Intercity Trenitalia, in occasione della presentazione dello speciale Intercity “Le donne, non le dive” dedicato al Taormina Film Festival 2025, è stata intervistata da Il Giornale d'Italia.
Come nasce l'idea dello speciale Intercity dedicato al tema "Le donne, non le dive" e qual è il messaggio che vuole trasmettere?
"Il messaggio nasce in realtà direttamente dal Taormina Film Festival perché in questo momento particolare è bene dare un messaggio rispetto al valore vero delle donne a quello che possono fare nella quotidianità e quindi anche la stessa attrice in realtà è una donna che vive le sue vicissitudini e e non deve essere vista solo ed esclusivamente come diva ma anzi per quello che è ovvero donna. E sono qui a dimostrarlo anche io, che sono da poco diventata direttore Intercity. Precedentemente sono stata sempre in Trenitalia, direttore della parte dell'area Finance e sono orgogliosa di dire che sono mamma di due figli, e proprio per far capire che effettivamente una donna se vuole può fare qualunque cosa."
Riguardo invece i collegamenti per la Sicilia cosa ci può dire?
Sono dieci collegamenti giornalieri quattro giorno sei notte e sono molto importanti, collegano Roma dalla Sicilia ma anche Milano ce n'è uno direttamente da Milano, e permettono di viaggiare in comodità senza quella che noi chiamiamo in gergo "la rottura di carico", quindi senza spostare senza fare i cambi ma arrivare direttamente in Sicilia partendo appunto da Milano e da Roma, quindi molto comodo. Abbiamo previsto delle offerte speciali, sia per i giovani quindi offerta Young, per i Senior e da quest'anno c'è anche una tariffa, una scontistica particolare "Family night", tramite cui una famiglia di quattro persone, quindi due adulti e due bambini, possono viaggiare su una carrozza dedicata, quindi con quattro cuccette dedicate, ad un prezzo di 150€, quindi per una famiglia è molto importante. In più partendo di notte si evita il costo del dell'albergo, quindi mi sembra una soluzione ideale.
Ci aspettiamo un trend sempre in crescita, anche se già dal 2024 abbiamo registrato un trend del circa un aumento del 3% che stimiamo possa esserci anche quest'anno e in estate 24 in Intercity hanno viaggiato più di 4 milioni mezzo di passeggeri. Quindi prevediamo diciamo fino a un massimo di 5 milioni ma noi siamo ottimisti e quindi speriamo molti di più; speriamo molti di più scelgano il treno perché è confortevole, soprattutto il treno Intercity, è un po' più lento rispetto alle Frecce, però collega diciamo si può si possono effettuare più chilometri rispetto al regionale e comunque ci sono dei sedili molto più ampi, spazi sono ampi e c'è una carrozza la carrozza tre speciale che noi chiamiamo special, dove oltre allo spazio bici c'è uno spazio anche family e abbiamo l'area relax con le nostre self e quindi questo è il motivo per cui noi speriamo e spingiamo poi i nostri clienti che sono soprattutto orientati al turismo a salire sui nostri treni e anche i giovani che ormai ci tengono molto di più di noi e che viaggiano molto molto spesso in bici"
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia