Sabato, 06 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Casetti (Politecnico di Torino): "La partnership con FiberCop offre innovazione e formazione degli studenti, con focus su telecomunicazioni e AI"

Il Giornale d'Italia ha intervistato Claudio Casetti, Professore Dipartimento di automatica e informatica del Politecnico di Torino: "La collaborazione mette in campo competenze in telecomunicazioni, digitalizzazione della rete, intelligenza artificiale e risparmio energetico, temi fondamentali per il futuro del settore"

13 Maggio 2025

Claudio Casetti, Professore del Dipartimento di automatica e informatica del Politecnico di Torino e Referente scientifico della collaborazione con FiberCop, in occasione della presentazione della partnership tra FiberCop e Politecnico di Torino è stato intervistato da Il Giornale d'Italia.

Come nasce la collaborazione con FiberCop e quali sono gli obiettivi per il Politecnico di Torino?

"L'accordo di partnership che abbiamo firmato con FiberCop ci consente di continuare quel percorso di innovazione, di attenzione alla ricerca e sviluppo di cui FiberCop ovviamente si fa portatore. Per noi è importante avere sempre questi collegamenti con l'industria delle telecomunicazioni nel caso particolare di FiberCop, che tuttavia ha anche diverse implicazioni sul lato della gestione dei dati e sul lato energetico."

Quali competenze accademiche di ricerca metterete in campo nei prossimi progetti che avete previsto?

"Abbiamo delle componenti, come dicevo, di telecomunicazioni, quindi l'attenzione alla rete in fibra, la comunicazione anche attraverso connessioni wireless. Ma collaboriamo con FiberCop anche su aspetti di digitalizzazione della rete e dei servizi, di gestione dei dati, di applicazione dell'intelligenza artificiale nonché di attenzione al risparmio energetico che ovviamente è uno degli aspetti e dei temi più importanti oggi."

In che modo questa partnership contribuisce alla formazione degli studenti e allo sviluppo delle competenze STEM?

"Il Politecnico è da sempre attento a far sì che i propri studenti e studentesse possano usufruire delle competenze che i grandi player industriali e tecnologici possono portare. Quindi queste collaborazioni sono per noi e per il nostro corpo studentesco un'enorme occasione di restare aggiornati, di sviluppare le proprie capacità di progettazione, le proprie capacità di sviluppo tecnologico. Noi riusciamo anche ad integrare all'interno dei nostri corsi quello che nella partnership con FiberCop sviluppiamo dal punto di vista della ricerca. Non dimentichiamo inoltre che FiberCop ha proposto anche delle challenge studentesche, che saranno anche l'occasione per team studenteschi di mettersi in gioco su delle sfide che FiberCop propone e che saranno seguite da componenti dei vari gruppi di ricerca che coordineranno il lavoro dei team e offriranno poi l'opportunità di proseguire questa collaborazione."

Quali risultati concreti vi aspettate di raggiungere nei prossimi mesi sia sul fronte tecnologico che su quello formativo?

"I risultati tecnologici che ci aspettiamo in questo momento in cui lo sviluppo della rete 5G va verso la nuova rete 6G, saranno proprio quelli di continuare questo percorso restando sempre attenti a usare gli strumenti che l'innovazione ci mette a disposizione e in particolare gli asset che FiberCop ha e che grazie alla collaborazione con il Politecnico potrà continuare a sviluppare. Dal punto di vista formativo gli studenti saranno esposti a innovazioni tecnologiche di primo piano e potranno seguire in prima persona queste evoluzioni."

Seguici su

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti