Giovedì, 23 Ottobre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

MAIRE, NEXTCHEM si aggiudica da Newcleo un contratto di servizi di ingegneria per 70 milioni e lancia Next-N; decisione finale investimento nel 2029

Fritelli (Managing Director di NEXTCHEM): "Con NEXT-N, intraprendiamo un nuovo percorso per industrializzare modelli di chimica a zero emissioni basati su una fonte di energia sicura, affidabile e competitiva"

23 Ottobre 2025

NEXTCHEM (MAIRE), contratto da €210 mln per impianto metanolo low carbon con capacità di 2,1 milioni tonnellate all’anno in Messico

Fabio Fritelli, Managing Director di NEXTCHEM

MAIRE, con la sua controllata NEXTCHEM, si aggiudica da Newcleo un contratto di servizi di ingegneria per 70 milioni e lancia Next-N; dedicata alla creazione di nuova proprietà intellettuale per la conventional island, alla fornitura di servizi tecnici altamente qualificati nel campo degli impianti nucleari di nuova generazione e per sviluppare il basic design della conventional island e del balance of plant di un impianto nucleare “First of A Kind” basato sul reattore modulare avanzato (AMR) da 200 MW di newcleo. La decisione finale di investimento per questo primo impianto di nuova generazione, secondo il piano di newcleo, è attesa intorno al 2029.

NEXT-N, che lavorerà sia con newcleo che con altri provider di tecnologia nucleare, si avvarrà anche della business unit Integrated E&C Solution del Gruppo MAIRE per la realizzazione dei progetti, incluse le competenze di TECNIMONT e il suo approccio modulare avanzato, volto ad ottimizzare le metodologie di pianificazione e costruzione nonché a ridurre tempi e costi. NEXT-N faciliterà e accelererà lo sviluppo e la commercializzazione del “LFR-AS-200” di newcleo, e anche di altre tecnologie. In particolare, nell’ambito del modello di e-Factory for chemistry, sono stati sviluppati studi di dettaglio sull’integrazione della tecnologia SMR (Small Modular Reactor) con quelle di idrogeno e ammoniaca, per fare leva su una fonte di energia sicura, affidabile e competitiva per la produzione di prodotti chimici a zero emissioni di carbonio. Inoltre, a seguito dell’autorizzazione ricevuta dalle autorità competenti, gi accordi annunciati a giugno sono stati finalizzati. Il completamento delle ulteriori attività societarie necessarie per il trasferimento reciproco delle partecipazioni di minoranza in NEXT-N (40% newcleo) e newcleo (fino al 5% NEXTCHEM) avverrà, come già comunicato, entro la fine del 2025.

Fabio Fritelli, Managing Director di NEXTCHEM, ha commentato: “Siamo davvero felici di lanciare NEXT-N, la nostra controllata dedicata alla creazione di nuova proprietà intellettuale per la conventional island. Con questo contratto avviamo le attività di ingegneria per il primo impianto nucleare di nuova generazione basato sull’innovativo reattore modulare avanzato di newcleo. Abbiamo già iniziato a collaborare anche con altri fornitori di tecnologia nucleare per servire l’industria di riferimento. Con NEXT-N, intraprendiamo un nuovo percorso per industrializzare modelli di chimica a zero emissioni basati su una fonte di energia sicura, affidabile e competitiva. Contribuiremo a trasformare la filiera italiana in un nuovo paradigma energetico, e a favorire lo sviluppo di nuove competenze in Italia e in Europa”.

Maire, sempre con Nextchem, aveva recentemente annunciato di essersi aggiudicata da Mana Group ed Equinor uno studio per la produzione di metanolo a partire dai rifiuti.

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x