Sabato, 06 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Porro (Salone del Mobile): “Presenza record del 68% di operatori esteri, premiata la qualità; l'Europa resta il 1º mercato per l’export”

Il Giornale d’Italia ha intervistato Maria Porro, presidente del Salone del Mobile: “Cina prima, poi Germania, Spagna e Polonia; crescono nuove geografie come Emirati e Giappone; +38% di studenti, investimento sul futuro”

13 Aprile 2025

Maria Porro, presidente del Salone del Mobile, in occasione della Conferenza stampa di chiusura Salone, è stato intervistato da Il Giornale d’Italia

Qual è il bilancio di questa edizione del Salone del Mobile?

Il dato complessivo è in linea con quello della Biennale della Luce del 2023, il che è significativo se consideriamo il contesto complesso in cui ci siamo mossi. Abbiamo affrontato, uno dopo l’altro, tre veri e propri 'cigni neri': la pandemia, due guerre in corso e, più recentemente, l’introduzione dei dazi, tutti eventi che si sono verificati sempre a ridosso del Salone.
Il dato che però ci piace sottolineare è la presenza record del 68% di operatori esteri: un risultato che premia il nostro impegno nel puntare sulla qualità, più che sulla quantità.”

Quali sono stati i Paesi più presenti?

La Cina si conferma al primo posto, anche se con una lieve flessione rispetto al 2023 e un picco registrato nel 2024. Seguono la Germania al secondo posto, la Spagna al terzo con oltre 5.000 operatori, e la Polonia al quarto con 5.161. È interessante notare come Spagna e Polonia, due Paesi europei strategici per il nostro settore, abbiano registrato anche una crescita importante nell’import di arredamento italiano: +4% la Spagna e +9,1% la Polonia. L’Europa, nel suo complesso, si conferma il primo mercato di destinazione per il nostro export.”

Si stanno affacciando anche nuove aree geografiche?

Sì, ed è un dato molto positivo. Gli Emirati Arabi hanno raddoppiato la loro presenza, con 1.723 operatori, mentre il Giappone ha fatto un salto significativo, passando dal 20º al 13º posto con 2.610 operatori.
Vorrei anche evidenziare il +38% di affluenza da parte degli studenti. Abbiamo introdotto un biglietto ridotto a 15€ per il venerdì e rafforzato la collaborazione con le università, non solo italiane ma anche internazionali. È un investimento sul futuro che comincia a dare i suoi frutti.”

E per quanto riguarda i mercati consolidati come Russia, Stati Uniti e Germania?

La Russia si posiziona al sesto posto, seguita da Germania al secondo, poi Spagna, Polonia, Brasile, Russia di nuovo, Francia e Stati Uniti all’ottavo posto. Chiudono la top ten l’India al nono posto e la Svizzera al decimo. In generale, si percepisce un clima di incertezza, ma la partecipazione resta ampia e significativa.”

Seguici su

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti