02 Aprile 2025
Sergio Cavalieri, Rettore dell'Università degli studi di Bergamo, in occasione della presentazione del report italiano 2024 del Progetto GUESSS-Global University Entrepreneurial Spirit Students’ Survey con focus sullo spirito imprenditoriale e sulle nuove generazioni, è stato intervistato da Il Giornale D'Italia.
La giornata di oggi si è concentrata sulle competenze imprenditoriali delle nuove generazioni, qual è il ruolo che le università devono svolgere per preparare gli studenti alle sfide imprenditoriali del futuro?
"Le Università stanno facendo grandi passi avanti da questo punto di vista, perché tradizionalmente eravamo vocati a fornire competenze disciplinari specialistiche, quindi laureato in ingegneria, in economia, in lingue. Invece, ci rendiamo conto che è molto importante dare ai nostri studenti anche una serie di competenze che noi chiamiamo 'extra curriculari', in particolare sul tema dell'attualità che è trasversale ai vari corsi di laurea perché vale per gli ingegneri, ma anche per i laureati in lingue. Quindi il passo avanti che stiamo facendo è quello di sviluppare delle competenze extra curriculari su temi di attualità."
Secondo lei cosa dovrebbe cambiare nell'approccio educativo delle università per preparare meglio gli studenti al mercato del lavoro e alle sfide imprenditoriali?
"L'approccio educativo anzitutto deve basarsi su una co-progettazione insieme alle aziende con laboratori didattico esperienziale e tirocini nelle aziende stesse. Questo è un elemento di grande novità, che in particolare a Bergamo, stiamo portando avanti grazie a un tessuto industriale e un ecosistema di innovazione. Quindi, non esistono più soltanto le lezioni ex cattedra, ci vuole la teoria, ma ci vuole anche molta attività sul campo da portare avanti."
Avete qualche convenzione con qualche azienda in particolare?
"Abbiamo convenzioni con diverse realtà industriali, ma siamo forti grazie alla sensibilità della locale Confindustria, della Camera di Commercio e di un consorzio di aziende nel settore della meccatronica. Questi sono esempi di come sia molto importante lavorare non soltanto con le singole realtà, ma compiere un'azione di sistema insieme a realtà rappresentative del tessuto industriale di una provincia e di un distretto."
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia