Sabato, 06 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Ragaini (AIPB): “Il Private Banking rafforza l’equity nei portafogli valorizzando i mercati privati per crescita economica e patrimoniale”

Il Giornale d’Italia ha intervistato Andrea Ragaini, Presidente AIPB: “I mercati privati rappresentano il 92% dell’economia italiana, un grande oceano di opportunità per gli investitori e per la crescita delle imprese”

31 Marzo 2025

Andrea Ragaini, Presidente AIPB, in occasione del Convegno Annuale AIFI 2025 è stato intervistato da Il Giornale d’Italia

Quale ruolo può giocare il Private banking nel rendere più diffuso l'utilizzo del Private Capital per lo sviluppo dell'economia reale?

Innanzitutto il Private banking dialoga in modo sistematico con i clienti e noi pensiamo che sia tanto importante per il portafoglio, per il patrimonio delle famiglie italiane, guardare temi di crescita che per tanti anni sono rimasti un po’ a latere, con tanta liquidità sui conti, tante obbligazioni.

Il Private banking già ha fatto tanto perché ha supportato un incremento dell'equity delle azioni molto importante. Siamo al 29% e anche i Private Capital hanno iniziato a diffondersi nel portafoglio dei clienti private.

L'obiettivo è quello di far capire ai clienti quanto sia importante per la crescita reale del loro patrimonio investire più in equity e più nei mercati privati”.

Come il Private capital, può diventare un'opportunità concreta per gli investitori privati alla ricerca di nuove forme di rendimento?

I mercati privati sono tanto più grandi dei mercati pubblici. Pensiamo che solo in Italia, guardando il valore aggiunto della produzione, i mercati pubblici rappresentano l'8% e il 92% è rappresentato da mercati privati, quindi sono un grande oceano in cui andare a cogliere delle opportunità.

Soprattutto in Italia ci sono grandi eccellenze. L'Italia ha bisogno di creare filiera, di allargarsi, di crescere dimensionalmente.

Il contributo che i mercati privati e gli investitori che investono nei mercati privati possono dare a questo processo di crescita è davvero tanto importante”.

Quali strategie AIPB sta mettendo in campo per rafforzare il legame tra private banking e Private equity nei prossimi anni?

Di due tipi. Intanto, accompagna gli imprenditori nella consapevolezza che ci sono tanti altri strumenti, oltre al credito bancario, che possono essere attivati.

 Secondariamente sta facendo tanta formazione; quando si parla con i clienti ci parlano i private bankers. È importante che i private banker siano consapevoli dell'importanza di questa asset class nei portafogli. Quindi la formazione è importante, è un cambiamento culturale, ci vuole tempo. Ma il modello di servizio del private banking, che prevede tanti incontri durante l'anno con gli imprenditori, aiuta molto a dialogare di questi temi.

Quindi noi siamo molto fiduciosi e soprattutto abbiamo un grande commitment nel farlo accadere”.

Seguici su

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti