19 Marzo 2025
Luca Ranieri, Head ESG Strategy, Communication and Public Affairs BNL BNP Paribas, in occasione del pre opening della 14esima edizione della mostra fotografica MIA Photo Fair BNP Paribas 2025, è stato intervistato da Il Giornale d'Italia.
Oggi c'è il pre opening della 14.ª edizione di MIA Photo Fair di cui BNL BNP Paribas è title sponsor, quali sono gli aspetti più emozionanti e significativi di questa edizione?
"Quest'anno è un'edizione ancora più ricca, rinnovata e impreziosita anche dal fatto che la fiera ritorna nella sede originaria del Superstudio Più di via Tortona. È un'edizione con tantissimi espositori e gallerie da tutto il mondo che riprende il tema dei dialoghi e, in un contesto internazionale difficile con tensioni geopolitiche diffuse, affronta con forza il tema del potersi parlare, guardare e analizzare attraverso l'occhio della fotografia che è un modo diverso per raccontare un mondo che cambia."
Cosa ci può dire sull'opera vincitrice del premio e che entrerà poi a far parte della vostra collezione?
"Anche quest'anno il BNL BNP Paribas ha scelto un'opera all'interno della fiera particolarmente significativa a cui attribuire il premio BNL BNP Paribas per il 13esimo anno consecutivo. Quest'anno sono felice di annunciare che l'opera scelta è quella di Nick Brandt che si intitola 'Serafina at Table'. È una fotografia scattata sott'acqua, senza intelligenza artificiale e senza uso di nessun tipo di filtro, semplicemente ricostruendo il set alle isole Fiji. Racconta del cambiamento climatico da sotto il mare perché sono quelle isole, insieme a tante altre realtà, che rischiano di essere sommerse dalle acque nei prossimi decenni se il surriscaldamento globale continuerà ai ritmi che abbiamo conosciuto negli ultimi anni."
La mostra celebra il tema dei dialoghi tra culture differenti, come questa visione di dialogo e connessione si inserisce nella vostra strategia globale?
"Una banca per definizione dialoga, parla con la società, crea connessioni e ascolta quello che i clienti, le famiglie e le imprese chiedono cercando di accompagnarli nelle loro esigenze, transizioni, investimenti e piccoli e grandi cambiamenti. Quindi, il dialogo è insito nell'ascolto e nell'interazione con la società e la banca, come una piattaforma, riesce a congiungere, a servire e ad accompagnare."
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia