14 Ottobre 2025
Daniela D'Agostino, Chief Property & Casualty Officer di Unipol Assicurazioni, in occasione del Natural Risk Forum, è stata intervistata da Il Giornale d'Italia.
Quali sono le priorità per rafforzare la collaborazione tra assicuratori e istituzioni nella gestione dei rischi naturali a livello nazionale?
"Per affrontare i rischi catastrofali in maniera sinergica è necessario adottare un approccio sistemico che preveda diverse fasi della realizzazione di questa gestione del rischio. Da una parte è necessario conoscere il rischio, dunque una mappatura chiara e un monitoraggio costante sul nostro territorio. Seconda fase molto importante la prevenzione, conveniente secondo i numeri: ogni euro investito in prevenzione ci permette di risparmiare 11€ in minori costi per la collettività. Terza fase è sicuramente quella della gestione emergenziale, ma in Italia, abbiamo la Protezione civile che rappresenta una vera eccellenza. E infine dobbiamo gestire in maniera attenta, trasparente e coordinata, gli interventi post-ricostruzione calamità".
Come stanno cambiando le politiche di gestione del rischio in ambito Property & Casualty presso Unipol di fronte all'aumento di eventi naturali estremi?
"Abbiamo sviluppato alcuni modelli previsionali che ci permettono di stimare sia la crescita degli eventi che l'entità nei prossimi anni e questo sicuramente ci aiuta a definire una tariffazione molto più precisa e puntuale, basata su mappe territoriali di rischio differenti in funzione dell'evento, che sia terremoto, alluvione o frana".
In che modo il settore assicurativo può intensificare il proprio impegno nella prevenzione intervenendo a livello territoriale e infrastrutturale?
"Già con il lancio del nostro prodotto sugli eventi catastrofali per le imprese abbiamo avviato diverse iniziative sul territorio, anche grazie alla collaborazione con la nostra rete agenziale, per sensibilizzare in particolare le micro e le piccole imprese che rappresentano la spina dorsale del nostro Paese, ma probabilmente anche le realtà più vulnerabili. Questi eventi, naturalmente, hanno l'obiettivo di portare a bordo tutti gli attori coinvolti per gestire in maniera sistemica il rischio degli eventi catastrofali".
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia