14 Ottobre 2025
La Commissione Europea ha dato il suo consenso senza alcun vincolo all’OPA da 144 miliardi di euro di Banca CF+, sostenuta dal gruppo americano Elliott Investment Management, per rilevare l’intero capitale di Banca Sistema. L’offerta prevede un prezzo complessivo per azione pari a 1,8 euro, di cui 1,382 euro in contanti e 0,418 euro in azioni Kruso Kapital. Inoltre, ogni azione esistente sarà frazionata in 98 nuove azioni. Qualora l'OPA dovesse raggiungere adesioni del 100%, Elliott diventerà azionista unico della nuova Banca Sistema, che incorporerà CF+. Gli azionisti attuali diventeranno soci di maggioranza di Kruso Kapital, tra questi: il fondatore Gianluca Garbi con quasi il 24% e le fondazioni bancarie Cr Cuneo, 5,01%, Cr Alessandria, 7,39% e Sicilia, 7,39%, con un flottante del 56,5% e azioni proprie dello 0,064%. L’operazione, che ha come obiettivo finale l’acquisizione totalitaria delle azioni ordinarie dell’istituto attivo nel factoring, nel credito su pegno e nei servizi finanziari per imprese e PA, ha superato senza ostacoli l’esame antitrust di Bruxelles.
L’approvazione comunitaria rappresenta un tassello fondamentale nel percorso di approvazione dell’Opa considerando che conferma l’assenza di rischi per la concorrenza nel mercato europeo delle banche. Trattandosi di un’offerta volontaria, l’operazione rientra nella strategia di espansione di Banca CF+, che punta a consolidare la propria posizione nel comparto del credito alle imprese attraverso l’integrazione di un attore come Banca Sistema.
L’assenza di rilievi da parte della Commissione europea apre ora la strada agli ulteriori passaggi autorizzativi da parte delle autorità nazionali, come Banca d’Italia, Banca Centrale Europea e Ministero dell’Economia e delle Finanze, che saranno chiamati a valutare questa operazione sotto i profili prudenziali e di vigilanza.
L’attenzione si sposta ora sulle prossime tappe dell’offerta: oltre alla programmazione per il perfezionamento dell’acquisizione, la concentrazione è puntata verso le possibili sinergie industriali e operative derivanti dall’unione tra i due istituti.
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia