Martedì, 14 Ottobre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Gucci, Chloé e Loewe multate da Bruxelles con una sanzione complessiva da 157 milioni; violate norme europee antitrust sui prezzi

I tre brand di lusso internazionali sono stati sanzionati dalla Commissione europea a causa dell'adozione di pratiche scorrette nei confronti dei consumatori finali

14 Ottobre 2025

Gucci, Chloé e Loewe multate da Bruxelles per una sanzione complessiva da 157 milioni; violate norme europee antitrust sui prezzi

Gucci anticipazioni moda ss24

Gucci, Chloé e Loewe sono state multate dalla Commissione europea con una sanzione milionaria per aver violato le norme europee in materia di concorrenza. Per Bruxelles i tre brand di lusso avrebbero fissato i prezzi di rivendita dei propri prodotti presso terzi - per esempio: i negozi multimarca e le piattaforme online, sempre multibrand- violando le norme europee che prevedono una maggior libertà per i rivenditori, in modo da creare un beneficio anche al consumatore finale.

La violazione delle norme

Le tre aziende del lusso internazionale, che fanno a capo ai tre più importanti gruppi luxury al mondo, rispettivamente: Kering-Gucci, Richemont-Chloé, LVMH-Loewe, avrebbero portato avanti una serie di comportamenti anticoncorrenziali: monitoraggio dei propri rivenditori; imposizione di restrizioni come l’obbligo di non discostarsi dai prezzi di vendita al dettaglio raccomandati; limitazione dei tassi di sconto applicabili (o addirittura vietati); imposizione di periodi specifici di vendita. Pratiche definite dalla Commissione scorrette e che, interferendo con le loro strategie commerciali dei loro rivenditori, hanno danneggiato il cliente finale.

Le indagini

L’inchiesta è stata avviata dalla Commissione nell’aprile del 2023, effettuando ispezioni a sorpresa nei locali di Gucci in Italia, Chloé in Francia e Loewe in Spagna. Il procedimento formale, invece, era stato avviato nel 2024. “In Europa, tutti i consumatori, qualunque cosa acquistino e ovunque lo acquistino, online o offline, meritano i benefici di una vera concorrenza sui prezziha dichiarato la commissaria europea alla Concorrenza Teresa Ribera -. Questa decisione invia un forte segnale all’industria della moda e non solo: non tollereremo questo tipo di pratiche in Europa e che la concorrenza leale e la tutela dei consumatori si applicano a tutti, in egual misura”.

Le multe milionarie, anche se ridotte

Le tre maison hanno da subito collaborato con la Commissione ricevendo, così, delle sanzioni ridotte che nel complesso, però, superano i 157 milioni di euro. Gucci, azienda del gruppo Kering, è stata multata per oltre 119 milioni di euro, con una riduzione del 5 per cento sulla somma iniziale; alla casa di moda francese Chloé , invece, è stata inflitta una riparazione da 19,7 milioni di euro (a fronte di una riduzione del 15%) e, infine, Loewe, avendo ottenuto un dimezzamento della sanzione, dovrà pagare poco più di 18 milioni.

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x