18 Settembre 2025
Il gruppo francese del lusso Kering ha nominato Francesca Bellettini presidente e amministratrice delegata di Gucci. La manager, tra le più influenti del settore, riporterà direttamente al nuovo CEO del gruppo, Luca de Meo, che ha appena avviato una profonda riorganizzazione. Jean-Marc Duplaix continuerà invece a ricoprire il ruolo di Chief Operating Officer, lavorando al fianco di de Meo sul piano finanziario e operativo.
La nomina di Bellettini segna anche un cambiamento strutturale: viene eliminata la carica di vice CEO, che la stessa manager ricopriva dal 2023 con responsabilità sullo sviluppo dei marchi. Kering supera così l’assetto a doppio vice, con Duplaix dedicato alle operazioni, per costruire un modello più snello ed efficiente. L’obiettivo dichiarato è quello di garantire maggiore chiarezza nei processi decisionali e responsabilità dirette alle maison.
La nomina arriva in un momento cruciale: Gucci, pur restando il marchio più importante del portafoglio Kering, ha registrato nel 2025 un calo a doppia cifra nelle vendite. La priorità sarà quindi rilanciare il brand con una nuova energia creativa e commerciale, anche grazie alla collaborazione con il direttore artistico Demna, i cui primi prodotti debutteranno a breve alla Milano Fashion Week. Per Bellettini si tratta di una sfida impegnativa: riportare Gucci a una crescita sostenuta in un mercato del lusso che rallenta, soprattutto in Asia.
Con questa mossa, de Meo imprime la sua prima svolta al gruppo, puntando su una governance semplificata e su una leadership interna già testata. Gli investitori e gli osservatori guardano con attenzione al percorso che si apre: dalla capacità di Bellettini di riportare Gucci al centro della scena internazionale dipenderà gran parte della competitività futura di Kering.
Entrata in Kering nel 2003 come Strategic Planning Director e Associate Worldwide Merchandising Director di Gucci, Bellettini ha proseguito nel 2008 a Bottega Veneta, dove nel 2010 ha assunto la guida mondiale di merchandising e comunicazioni. Nel 2013 è diventata presidente e CEO di Saint Laurent, trasformando il marchio in uno dei casi di crescita più rilevanti del gruppo. Prima di approdare in Kering, aveva lavorato come investment banker a Londra, nella pianificazione e sviluppo del gruppo Prada e come operations manager di Helmut Lang.
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia