06 Marzo 2025
Renato Mazzoncini, Amministratore Delegato di A2A, in occasione dell'inaugurazione del depuratore di Calvisano ha dichiarato:
Inaugurazione dell'impianto di Calvisano. Quali sono state le maggiori difficoltà e siete soddisfatti del risultato raggiunto?
"Sì, come sempre le difficoltà sono nella cantierizzazione. Quando devi realizzare 40 chilometri di condutture tra rete fognaria e acquedotto, è chiaro che vuol dire impattare sul territorio in termini di cantieri in maniera importante e questo finisce per essere sempre il problema maggiore. Dall'altro lato, essendo un investimento di oltre 80 milioni di euro, anche il coordinamento di questo progetto dei cantieri dei subappaltatori è sempre un tema complesso dal punto di vista ingegneristico. Però siamo molto contenti. Il territorio di Calvisano aveva assolutamente bisogno di questi investimenti. Il depuratore nasce per poter fornire 12.000 famiglie, il che vuol dire, una volta completata la rete fognaria, risolvere integralmente il problema del territorio di Calvisano, che si inserisce in un piano investimenti di A2A in provincia dei prossimi cinque anni di ben 320 milioni di euro, che dimostra l'impegno molto forte che stiamo mettendo nella provincia di Brescia per superare tutte le procedure di infrazioni che sono ancora aperte per la parte di depurazione e per ridurre le perdite del ciclo idrico, che sono due dei problemi del nostro Paese in generale."
In Italia c'è il 42% di perdite e ci sono ancora molte procedure di infrazione, si investe ancora troppo poco però.
"Oggi il livello di investimento medio in Italia è del 30% più basso rispetto alla media europea, siamo a 60€ per abitante contro gli 80-82 della media europea. A2A sta investendo sul proprio territorio 130€ per abitante e sta guardando i potenziali investimenti in molti posti d'Italia. La necessità di investimenti è molto forte, ci sono una serie di vincoli autorizzativi e burocratici che vanno superati per fare investimenti nell'acqua in Italia, ma insomma siamo ottimisti."
Invece negli altri territori italiani avete già qualche iniziativa per il 2025?
"Stiamo lavorando per cercare di dare una mano in particolare in alcuni territori del Sud."
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia